Le normative nei settori agroambientale e agroalimentare 14.7 Logo DOP. O 14.8 Logo IGP. O 301 Capitolo 14 I marchi di tutela sono stati introdotti al ne di tutelare una serie di prodotti agroalimentari. Il regolamento UE n. 510/2006 e il relativo regolamento applicativo n. 1898/2006, hanno condotto alla registrazione di numerose denominazioni di origine e indicazioni di provenienza geogra ca nazionali per diversi prodotti agroalimentari. I regolamenti comunitari prevedono due tipologie di protezione: 1. la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che de nisce un prodotto originario di una certa regione o paese, le cui caratteristiche sono essenzialmente o esclusivamente dipendenti dall origine geogra ca (intesa come un insieme di fattori naturali e umani). Tutte le fasi produttive devono avvenire nella zona individuata. 2. l Indicazione Geogra ca Protetta (IGP), che de nisce un prodotto originario della regione o paese le cui caratteristiche possano essere associate all origine geogra ca. Almeno una fase della produzione deve avvenire nella zona individuata. Si tratta di marchi che contribuiscono alla tutela dei prodotti agroalimentari rappresentando una valida garanzia per i consumatori. Un altra forma di protezione è la Specialità Tradizionale Garantita (STG) o Attestazione di Speci cità (AS), istituita con il reg. (Ce) 509/2006, per tutelare le denominazioni di prodotti che abbiano mantenuto una ricetta tradizionale. prossimità e per l educazione alimentare e il consumo consapevole. Delibera di Giunta Provinciale n. 1511 del 02/07/2004 - regolamento di esecuzione del Titolo II, Capo I, della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 recante Norme per l agricoltura biologica . Legge Provinciale n. 4 del 28/03/2003 - Sostegno dell economia agricola, disciplina dell agricoltura biologica e della contrassegnazione di prodotti geneticamente non modi cati. Legge provinciale n. 13 del 10/06/1991 - Norme in materia di agricoltura biologica. REGIONE PUGLIA Legge regionale n. 26 del 4/12/2003 - Norme in materia di coltivazione, allevamento e commercializzazione di Organismi geneticamente modi cati (OGM). Legge regionale n.10 del 27/02/1984 - legge regionale: Norme per la disciplina dell attività venatoria, la tutela e programmazione delle risorse faunistico - ambientali. REGIONE SARDEGNA Legge regionale n. 1 del 19/01/2010 - Norme per la promozione della qualità dei prodotti della Sardegna, della concorrenza e della tutela ambientale e modi che alla legge regionale 23 giugno 1998, n. 18 Legge regionale n. 9 del 04/03/1994 - Norme per la promozione e la valorizzazione dell agricoltura biologica. REGIONE TOSCANA Legge regionale n. 18 del 27/05/2002 - Norme per l introduzione dei prodotti biologici, tipici e tradizionali nelle mense pubbliche e programmi di educazione alimentare nella Regione Toscana. Legge regionale n. 49 del 16/07/1997 - Disposizioni in materia di controlli per le produzioni agricole ottenute mediante metodi biologici. Legge regionale n. 31 del 19/04/1994 - Norme per l agricoltura biologica. Legge regionale n. 32 del 17/05/1993 - Contributo alle Associazioni dei produttori biologici toscani. REGIONE UMBRIA Legge regionale n. 21 del 20/08/2001 - Disposizioni in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione, commercializzazione e consumo di organismi geneticamente modi cati e per la promozione di prodotti biologici e tipici. Legge regionale n. 39 del 28/08/1995 - Norme per la produzione e il controllo dei prodotti biologici. Regionale n. 46 del 28/12/1990 - Norme per la produzione e il controllo dei prodotti biologici. Legge e per l incentivazione del metodo di lotta integrata per la salvaguardia dell ambiente. REGIONE VALLE D AOSTA Legge regionale n. 8 del 17/04/2001 - Disposizioni in materia di allevamento bovino, ovino e caprino e di prodotti derivati, ottenuti mediante metodi biologici. Legge regionale n. 36 del 16/11/1999 - Disposizioni in materia di controlli e promozione per le produzioni agricole ottenute mediante metodi biologici. REGIONE VENETO Legge regionale n. 18 del 13/08/2004 - Abrogazione di norme regionali del settore primario. Legge regionale n. 6 del 1/03/2002 - Norme in materia di consumo di alimenti nelle mense prescolastiche e scolastiche, negli ospedali e nei luoghi di cura e di assistenza. Legge regionale n. 24 del 06/04/1990 - Norme relative all agricoltura biologica e all incentivazione della lotta topatologica.