Il concetto di ambiente 3 Capitolo 1 pri voleri e per far questo, il progresso , la scienza, la tecnologia hanno fornito strumenti sempre più potenti ed ef caci (1.2). Tuttavia ciò ha avuto un prezzo che si è fatto più alto man mano che tali strumenti sono divenuti più so sticati. Se no agli anni Sessanta del ventesimo secolo sembrava che l umanità avesse imboccato la via dello sviluppo continuo, a ritmi elevati, garantito da risorse energetiche apparentemente illimitate e da tecnologie sempre più duttili e più avanzate, già dopo pochi anni gran parte delle illusioni era scomparsa e ci si era resi conto che l antropocentrismo era una visione sempre più pericolosa in una società in cui i bisogni connessi alla crescita demogra ca e l utilizzo di tecnologie dal forte impatto potevano alterare profondamente l ecosistema. Gli effetti provocati da una gestione inadeguata delle risorse naturali e dei territori e le stime relative ai profondi cambiamenti complessivi sostituirono l antropocentrismo con una nuova visione, la coscienza ecologica che, rovesciando il rapporto, vedeva nell uomo una minaccia ai delicati equilibri della natura. Anche questa visione però fu presto superata poiché ci si rese conto che è impossibile parlare di ambiente senza considerare la presenza umana. Da sempre infatti l uomo e le sue attività hanno contribuito alle dinamiche del sistema Terra, che è formato da quattro sfere di cui tre (litosfera, idrosfera, atmosfera) sono abiotiche e costituiscono la pellicola protettiva per la sfera della vita, detta biosfera. Le sfere sono collegate tra loro in modo tale che qualsiasi mutamento intervenuto in una parte produce effetti e ripercussioni sulle altre. Ad esempio il taglio di una foresta che fornisce la materia prima all industria del legno provoca effetti sulle altre sfere e sulla società umana: a a. sulla litosfera lasciando a nudo il terreno ed esponendolo a erosione meteorica; b. sull atmosfera riducendo i processi di evotraspirazione, diminuendo il ricambio di ossigeno e aumentando la CO2; c. sulla biosfera rischiando di portare all estinzione molte specie biologiche; d. sulla società umana creando nuova occupazione, aprendo nuovi mercati e attivando movimenti di lavoratori sul territorio (migra- b c 1.2 Esempi dell intervento umano sul territorio: (a) ambiente urbanizzato; (b) una risaia che rappresenta un esempio di ambiente coltivato; (c) visione dall alto del ume Piave, esempio di un ambiente agricolo. O