Le normative nei settori agroambientale e agroalimentare 299 Capitolo 14 Il logo biologico dell UE deve avere un altezza minima di 9 mm e una larghezza minima di 13,5 mm; la proporzione fra altezza e larghezza deve essere sempre di 1 : 1,5. In via del tutto eccezionale le dimensioni minime possono essere ridotte a un altezza di 6 mm per confezioni molto piccole. Il logo biologico dell UE può essere combinato con elementi gra ci oppure testuali che si riferiscano all agricoltura biologica purché questi elementi non modi chino o mutino la natura del logo. Normativa europea Regolamento (Ce) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (Cee) n. 2092/91. Regolamento (Ce) n. 889/2008 della Commissione del 5 settembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (Ce) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l etichettatura e i controlli. Regolamento (UE) n. 271/2010 della Commissione del 24 marzo 2010 recante modi ca del regolamento (Ce) n. 889/2008, recante modalità di applicazione del regolamento (Ce) n. 834/2007 del Consiglio, per quanto riguarda il logo di produzione biologica dell Unione europea. Normativa nazionale D.M. 8 Febbraio 2010 - Disposizioni per l attuazione dei regolamenti (Ce) n. 834/2007, n. 889/2008, n. 1235/2008 e successive modi che riguardanti la produzione biologica e l etichettatura dei prodotti biologici. Nota Esplicativa del D.M. 18354-09 Documento esplicativo e di chiarimento tecnico circa i contenuti dell art. 3 decreto Ministeriale n. 18354 del 27/11/2009, recante disposizioni per l attuazione dei regolamenti Ce n. 834/2007, 889/2008, 1235/2008 e successive modi che riguardanti la produzione e la etichettatura dei prodotti biologici. Approfondimento Normativa regionale REGIONE ABRUZZO Legge regionale n. 53 del 30/05/1997 - Interventi nel settore agricolo e agro-alimentare. REGIONE BASILICATA Legge regionale n. 18 del 20 maggio 2002 - Disposizioni per la precauzione in materia alimentare e per la coltivazione, l allevamento, la sperimentazione e la commercializzazione di organismi modi cati e di prodotti da essi derivati. norme per la produzione dei prodotti biologici, tipici... Legge regionale n. 14 del 27/04/1999 - Disciplina delle produzioni biologiche regionali. Legge regionale n. 12 del 16 marzo 1993 - Produzione biologica e integrata di prodotti agricoli. REGIONE CAMPANIA Delibera di giunta regionale n. 120 del 9 febbraio 2007 che recepisce quanto disposto dal DM 7 aprile 2006 avente ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina regionale dell utilizzazione agronomica degli ef uenti di allevamento . Legge regionale n. 24 del 12/08/1993 - Disciplina, promozione e valorizzazione dell agricoltura biologica in Campania. REGIONE EMILIA ROMAGNA Legge regionale n. 29 dell 1/1/2002 - Norme per l orientamento dei consumi e l educazione alimentare e per la quali cazione dei servizi di ristorazione collettiva. Legge regionale n. 28 del 02/08/1997 - Norme per il settore agroalimentare biologico. N.B. abrogazione della L.R. 26 ottobre 1993, n. 36. Legge regionale n. 16 del 21/03/1995 - Promozione economica dei prodotti agricoli ed alimentari regionali. Legge regionale n. 36 del 26/10/1993 - Norme per l agricoltura biologica. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Legge regionale n. 25 del 17 ottobre 2007 - Modi che alle leggi regionali 25/1996 in materia di agriturismo, 15/2000 in materia di prodotti biologici nelle mense pubbliche, n. 18/2004 in materia di fattorie didattiche e 24/2006, in materia di strada del vino. Legge regionale n. 15 dell 8 agosto 2000 - Norme per l introduzione dei prodotti biologici, tipici e tradizionali nelle mense pubbliche e per iniziative di educazione alimentare. X