Le normative nei settori agroambientale e agroalimentare 297 Capitolo 14 Legge 5 gennaio 1994, n. 36, Disposizioni in materia di risorse idriche . Legge 5 gennaio 1994, n. 37, Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei umi, dei torrenti , dei laghi e delle altre acque pubbliche . Direttiva 91/271/Cee Trattamento delle acque re ue urbane. Direttiva 91/676/Cee Protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Legge 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo . QQ 14.4 Normativa ambientale e gestione KLP YP \[P liquami e YL \P La gestione dei re ui e dei ri uti nelle aziende agricole rappresenta un notevole onere per l imprenditore agricolo che è tenuto a rispettare le norme della Politica Agricola Comunitaria e della legislazione nazionale e regionale sul loro smaltimento e sulla salvaguardia dell ambiente dall inquinamento di sostanze pericolose. La normativa nazionale riguardante la gestione dei ri uti, in base ai principi ssati a livello comunitario, stabilisce che da parte delle autorità competenti devono essere adottate in via prioritaria tutte le iniziative tese a prevenire la produzione di ri uti e a ridurre quindi la pericolosità degli stessi. La de nizione normativa dei ri uti in Italia data dall art. 183 del d. legisl. 3 aprile 2006 n. 152 (il cosiddetto Testo Unico, modi cato dal d. legisl. 3 dicembre 2010, n. 205 Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai ri uti ). a I ri uti vengono classi cati in base all origine: in ri uti urbani e ri uti speciali O 14.3 (a) Gli allee, in base alle loro caratteristiche di perivamenti suini sono colosità, in ri uti pericolosi e ri uti non particolarmente pericolosi (d. legisl. 152/06, art. 184 c. 1). controllati anche I re ui da allevamenti costituiscono un per la problematica dello smaltimento dei importante aspetto nel contesto della re ui. (b) La pollina normativa ambientale. Le regole giuriproveniente dagli allediche sulla fertirrigazione sono inoltre vamenti avicoli viene strettamente correlate a quelle dei re ui essiccata per essere b zootecnici. poi impiegata in agricoltura. Normativa Legge 10 maggio 1976 n. 319 Norme per la tutela delle acque dall inquinamento . Legge 24 dicembre 1979 n. 650 Integrazioni e modi che delle leggi 16/4/1973 n. 171 e 10/5/1976 n. 319, in materia di tutela delle acque dall inquinamento . Disposizioni del Ministero LL. PP. 4 febbraio 1977 Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all art. 2, lettere b), d), e) della legge 10 maggio 1976 n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall inquinamento . Allegato n. 5. D.L. 30 dicembre 1981 n. 801 Provvedimenti urgenti in materia di tutela delle acque dall inquinamento . Legge 5 marzo 1982 n. 62 Conversione in legge del D.L. 30/12/1981 n. 801 . Legge 5 gennaio 1994 n. 36 Disposizione in materia di risorse idriche . D. legisl.11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/Cee concernente il trattamento delle acque re ue urbane e della direttiva 91/676/Cee relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole .