Regime di responsabilità in materia di difesa e interventi sull ambiente Veri che QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Quali normative europee disciplinano la tutela dell ambiente e la responsabilità circa un danno ambientale? 2. #OME SI MANIFESTA IL REGIME DI RESPONSABILIT IN BASE ALLA DIRETTIVA N #E 3. Quali sono le tipologie di danno ambientale evidenziate DALLA DIRETTIVA N #% 4. 1UALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL DANNO AMBIENTALE 5. ! QUALI ATTIVIT PROFESSIONALI SI APPLICA LA DIRETTIVA N #E QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Il principio di diritto internazionale del polluter pays signi ca: A CHI INQUINA PAGA B PREVENIRE MEGLIO CHE CURARE c. è suf ciente pagare 2. Le attività pericolose hanno un regime: a. di responsabilità oggettiva b. di responsabilità soggettiva c. né l una né l altra 3. Per la riparazione del danno al terreno secondo la direttiva 2004/35/CE non è necessaria: A UNA PARTICOLARE PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO B L ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI c. un evento meteorologico catastro co 4. Quale delle seguenti regole per la riparazione del danno ambientale non è contemplata nella direttiva europea 2004/35/Ce? a. il costo della riparazione è a carico dell autore del danno b. la riparazione prevede nanziamenti comunitari c. la riparazione va intesa come ripristino materiale (integrale O EQUIVALENTE 5. Secondo la direttiva 2004/35/Ce il costo della prevenzione e riparazione nel caso di pluralità di autori: a. è a carico dell intera comunità b. è a carico di ciascun autore del danno c. si applicano le norme nazionali Capitolo 13 VERIFICHE INTERATTIVE 6. Quali sono i casi di esclusione di responsabilità secondo LA DIRETTIVA N #E 7. Quali sono le regole per la riparazione del danno ambientale? 8. Quali azioni di prevenzione sono previste? 9. )N )TALIA COSA AFFERMA IL 4ESTO 5NICO SULL AMBIENTE E QUALI direttive regolano la responsabilità del danno? 10. #HE COSA RIGUARDANO LE SPESE AMBIENTALI 11. #OME SONO CLASSIlCATE LE SPESE AMBIENTALI 6. In relazione alla prevenzione, la direttiva 2004/35/Ce non dà all autorità competente la facoltà di: a. adottare essa stessa le misure di prevenzione necessarie B ELIMINARE GLI INQUINANTI E QUALSIASI FATTORE DI DANNO C CHIEDERE ALL OPERATORE DI PRENDERE LE MISURE DI PREVENZIONE necessarie 7. Secondo il Testo Unico sull ambiente, il titolare delle azioni di risarcimento del danno è: A LA #OMUNIT EUROPEA B LO 3TATO C NESSUNO DI QUESTI 8. Le spese per la protezione dell ambiente sono identi cate dalla classi cazione: A #%0! B #25-! c. entrambe 9. Le spese ambientali non sono sostenute per: A PREVENZIONE RIDUZIONE ED ELIMINAZIONE DELL INQUINAMENTO b. uso e gestione delle risorse naturali c. tutela della salute umana 10.La classi cazione CEPA riguarda le spese per: a. le certi cazioni di sicurezza b. l uso e la gestione delle risorse naturali c. la protezione dell ambiente VERO O FALSO 1. ,E ATTIVIT PROFESSIONALI NON PERICOLOSE HANNO UN REggime di responsabilità oggettiva. 6%2/ &!,3/ 2. ,A DIRETTIVA (ABITAT #EE STABILISCE IL DANNO ALLE P SPECIE E AGLI HABITAT NATURALI PROTETTI 6%2/ &!,3/ 3. ,A DIRETTIVA HA INDICATO L ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILIT CIVILE SE L INQUINAMENTO DIFFUSO 6%2/ &!,3/ 4. La direttiva europea prescrive un modello economico di valutazione. 6%2/ &!,3/ 5. )L DANNO AL TERRENO CIRCOSCRITTO ALLE CONTAMINAZIONI CHE COMPORTANO UN RISCHIO SIGNIlCATIVO SULLA SALUTE UMANA 6%2/ &!,3/ 6. ,E ATTIVIT PROFESSIONALI NON PERICOLOSE HANNO UN REGIME gg di responsabilità oggettiva. 6%2/ &!,3/ 7. ) RISCHI NUCLEARI SONO ESCLUSI DAL REGIME DI RESPONSABILIT 6%2/ &!,3/ 8. 3ECONDO LA DIRETTIVA I PRIVATI HANNO IL DIRITTO AL RISTORNO del danno ambientale. 6%2/ &!,3/ 9. 0ER IL RISARCIMENTO DEL DANNO AMBIENTALE VIENE PREFERITA la forma monetaria. 6%2/ &!,3/ 10. Le spese per l uso e la gestione delle risorse naturali sono DISTINTE SECONDO LA CLASSIlCAZIONE #%0! 6%2/ &!,3/