Regime di responsabilità in materia di difesa e interventi sull ambiente 1RUG RYHVW 13.10 Spesa ambientale delle amministrazioni regionali: valori pro-capite e incidenza sul PIL. O 13.11 Spesa ambientale delle amministrazioni regionali per settore ambientale di intervento e ripartizione geogra ca. O Capitolo 13 In genere i settori ambientali cui le amministrazioni regionali italiane destinano la quota più elevata della spesa ambientale sono: Q uso e gestione delle risorse idriche (18,9% del totale nel periodo 2004-2010); Q protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di super cie (18,1%); Q protezione della biodiversità e del paesaggio (16,1%); Q gestione delle acque re ue (15,4%). Nel 2010 all insieme di tali settori è stato destinato il 78% del totale della spesa ambientale sostenuta dalle amministrazioni regionali. Dal punto di vista territoriale, le amministra zioni regionali del Nord-Ovest e del Centro presentano la quota di spesa ambientale più elevata 1RUG HVW &HQWUR 6XG ,WDOLD per gli interventi relativi alla tutela della biodi9DORUH G LQFLGHQ]D VX 3,/ versità e del paesaggio (rispettivamente 24% e 22% del totale della spesa). Si segnalano le regioni Piemonte e Lazio con valori superiori al 30%, che rappresentano l incidenza più elevata del periodo 2004-2010. La spesa ambientale delle amministrazioni regionali del Nord-Est è indirizzata per la maggior parte ad interventi di protezione e risanamento delle acque di super cie, delle acque del sottosuolo e del suolo (mediamente il 23% della spesa ambientale totale): in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia la spesa per interventi in tale settore risulta, riferendola alla media del periodo, pari rispettivamente al 38%, 29% e 31% del totale (13.11). Gli interventi per l uso e la gestione delle risorse idriche costituiscono, la quota prevalente di spesa ambientale disposta dalle amministrazioni regionali del Mezzogiorno (24% del totale); le incidenze più elevate riguardano Puglia e Basilicata, con valori lievemente superiori al 30%. Sono in maggior parte spese in conto capitale per realizzare interventi di potenziamento del sistema idrico di approvvigionamento, adduzione e distribuzione, manutenzione delle opere infrastrutturali e risparmio idrico. Settore ambientale di intervento 0ROTEZIONE DELL ARIA E DEL CLIMA 'ESTIONE DELLE ACQUE REmUE 'ESTIONE DEI RIlUTI 0ROTEZIONE DEL SUOLO DELLE ACQUE DEL SOTTOSUOLO E DELLE ACQUE DI super cie !BBATTIMENTO DEL RUMORE E DELLE VIBRAZIONI 0ROTEZIONE DELLA BIODIVERSIT E DEL PAESAGGIO 0ROTEZIONE DALLE RADIAZIONI 2 3 PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE !LTRE ATTIVIT PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE(a) 5SO E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Uso e gestione delle foreste 5SO E GESTIONE DELLA mORA E DELLA FAUNA SELVATICHE 5SO E GESTIONE DELLE MATERIE PRIME ENERGETICHE NON RINNOVABILI (combustibili fossili) 5SO E GESTIONE DELLE MATERIE PRIME NON ENERGETICHE 2 3 PER L USO E LA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI !LTRE ATTIVIT DI USO E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI(a) Totale NordOvest NordEst Centro Mezzogiorno Italia (a) !TTIVIT DI AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL AMBIENTE DI ISTRUZIONE FORMAZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE ATTIVIT CHE COMPORTANO SPESE NON DIVISIBILI ATTIVIT NON CLASSIlCATE ALTROVE