GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Regime di responsabilità in materia di difesa e interventi sull ambiente 5. Abbattimento del rumore e delle vibrazioni Campo d azione LE ATTIVIT ATTE A MONITORARE RIDURRE o eliminare le emissioni di rumore e le vibrazioni provoCATE DAL TRAFlCO STRADALE FERROVIARIO AEREO E INDUSTIALI inclusa la regolamentazione e l amministrazione degli ambiti di intervento della classe. Esclusioni: la protezione degli ambienti lavorativi e QUELLE RELATIVE A DEMOLIZIONI DI EDIlCI RESIDENZIALI 6. Protezione della biodiversità e del paesaggio Campo d azione LE ATTIVIT ATTE A PROTEGGERE QUALUNQUE SPECIE ANIMALE O VEGETALE O ECOSISTEMA O HABITAT NATURALE LA LOTTA CONTRO GLI INCENDI FORESTALI LA GESTIONE DI AREE NATURALI PROTETTE PARCHI E GIARDINI URBANI LA TUTELA del paesaggio naturale danneggiato (comprese cave e miNIERE ABBANDONATE LA PROTEZIONE DAL DEGRADO EROSIVO dell assetto idrogeologico e della copertura vegetale DEL SUOLO LA REGOLAMENTAZIONE E L AMMINISTRAZIONE DEGLI ambiti di intervento della classe. Esclusioni LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO STORICO LE INFRASTRUTTURE LE ATTIVIT ECONOMICHE E LA GESTIONE DELLA FAUNA E DELLA mORA A SCOPI ECONOMICI 7. Protezione dalle radiazioni Campo d azione: le attività atte a ridurre o eliminare Capitolo 13 LE CONSEGUENZE DELLE RADIAZIONI PROVENIENTI DA QUALUNQUE FONTE IL MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI RADIOATTIVIT NEGLI AMBIENTI NATURALI E QUELLE DI REGOLAMENTAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEGLI AMBITI DI INTERVENTO DELLA CLASSE LA MOVIMENTAZIONE IL TRASPORTO E IL TRATTAMENTO DEI RIlUTI ALTAMENTE radioattivi. Esclusioni LA PREVENZIONE DEI RISCHI TECNOLOGICI O NUCLEARI LA DIFESA DA RADIAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 8. Ricerca e sviluppo per la protezione dell ambiente Campo d azione LE ATTIVIT CHE HANNO L OBIETTIVO DI DIFfondere le conoscenze o di ideare nuove applicazioni nel CAMPO DELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE CON RIFERIMENTO AGLI AMBITI DI INTERVENTO INCLUSI NELLE CLASSI DA A Esclusioni: le attività di ricerca e sviluppo relative all uso e alla gestione delle risorse naturali. 9. Altre attività di protezione dell ambiente Campo d azione: le attività di amministrazione e gestione dell ambiente non appartenenti esclusivamente ad UNA DELLE PRECEDENTI CLASSI L ISTRUZIONE LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE LE ATTIVIT CHE COMPORTANO SPESE NON DIVISIBILI E LE ATTIVIT DI PROtezione dell ambiente non classi cate altrove. Classi cazione CRUMA delle attività e delle spese per l uso e la gestione delle risorse naturali 10. Uso e gestione delle risorse idriche Campo d azione: riduzione del prelievo e del consumo DI ACQUA FORME DI RIUTILIZZO E RISPARMIO IDRICO INCREMENTO E O RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE IDRICHE INCLUSA LA LORO GESTIONE DIRETTA E CONTROLLO REGOLAMENTAZIONE E AMMINISTRAzione degli ambiti di intervento della classe. 11. Uso e gestione delle foreste Campo d azione: riduzione del prelievo delle risorse foRESTALI DIFESA DA INCENDI BOSCHIVI INCREMENTO DELLE RISERVE DELLE RISORSE FORESTALI COMPRESA LA LORO GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTAZIONE ED AMMINISTRAZIONE DEGLI AMBITI DI intervento della classe. Esclusioni DIFESA DAGLI INCENDI BOSCHIVI PER LA PROTEZIONE DELL HABITAT NATURALE INCLUSE NELLA CLASSE DELLA #%0! 12. Uso e gestione della ora e della fauna selvatiche Campo d azione: riduzione del prelievo delle risorse di mORA A FAUNA SELVATICHE INCREMENTO DELLE RISERVE DI TALI RISORSE COMPRESA LA LORO GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTAzione e amministrazione degli ambiti di intervento della classe. Esclusioni INCREMENTO DELLE RISERVE DI mORA E FAUNA SELVATICHE A PROTEZIONE DELLA BIODIVERSIT CLASSE DELLA #%0! 13. Uso e gestione delle materie prime energetiche non rinnovabili (combustibili fossili) Campo d azione: riduzione del prelievo di materie prime ENERGETICHE NON RINNOVABILI FORME DI RECUPERO E RISPARMIO ENERGETICO RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI DI CALORE ED ENERGIA COMPRESA LA LORO GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTAZIONE E amministrazione degli ambiti di intervento della classe. Esclusioni RIDUZIONE DELL USO DI MATERIE PRIME ENERGETICHE non rinnovabili per motivi di riduzione delle emissioni atmoSFERICHE INCLUSE NELLA CLASSE DELLA #%0! 14. Uso e gestione delle materie prime non energetiche Campo d azione: riduzione del prelievo di materie prime NON ENERGETICHE PRODUZIONE E CONSUMO DI MATERIALI E PRODOTTI RECUPERATI E RICICLATI COMPRESA LA LORO GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEGLI AMBITI di intervento della classe. Esclusioni: recupero e riciclaggio se consistono in attività DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIlUTI INCLUSE NELLA CLASSE DELLA #%0! 15. Ricerca e sviluppo per l uso e la gestione delle risorse naturali Campo d azione: attività creative atte ad aumentare le CONOSCENZE ELABORAZIONI DI NUOVE APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA GESTIONE E DEL RISPARMIO DELLE RISORSE NATURALI CON RIFERIMENTO AGLI AMBITI DI INTERVENTO INCLUSI NELLE CLASSI DA A Esclusioni: attività di ricerca e sviluppo per la protezione DELL AMBIENTE INCLUSE NELLA CLASSE DELLA #%0! 16. Altre attività di uso e gestione delle risorse naturali Campo d azione AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE NATURALI gestione delle risorse non attribuibili ad una delle preceDENTI CLASSI ISTRUZIONE FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI ATTIVIT CHE COMPORTANO SPESE non divisibili e di uso e gestione delle risorse naturali non classi cate altrove.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE