Parte Terza b a 13.7 (a) L erosione provoca un generale impoverimento sia in termini di caratteristiche chimico- siche del suolo, sia nei termini della sua biodiversità; (b) l erosione costiera è un altro aspetto evidente della fragilità del nostro territorio. O Sono invece escluse le attività e le azioni che, anche con un impatto favorevole sull ambiente, sono nalizzate ad altri obiettivi primari, quali ad esempio la tutela della salute umana, dell ambiente di lavoro, delle attività economiche, del patrimonio culturale, artistico e architettonico o delle infrastrutture antropiche. Le spese per la protezione dell ambiente sono classi cate secondo la classi cazione CEPA (Classi cation of Environmental Protection Activities and expenditure Classi cazione delle attività e delle spese per la protezione dell ambiente). Le spese per l uso e gestione delle risorse naturali sono distinte secondo la classi cazione CRUMA (Classi cation of Resurce Use and Management Activities and expenditures Classi cazione delle attività e delle spese per l uso e gestione delle risorse naturali). Approfondimento Classi cazione del CEPA per la protezione dell ambiente 1. Protezione dell aria Campo d azione: tutte le attività atte alla prevenzione DI EMISSIONI DANNOSE IN ATMOSFERA DA PARTE DI INQUINANTI MA ANCHE TUTTE LE AZIONI DI MONITORAGGIO E DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI COMPRESA LA VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DEGLI INQUINANTI E QUELLE DI REGOLAMENTAZIONE e amministrazione nalizzate alla protezione dell aria e del clima. Esclusioni: le attività e le azioni indirizzate al risparmio di energia e delle risorse naturali. 2. Gestione delle acque re ue Campo d azione: tutte le attività atte a prevenire l inQUINAMENTO DELLE ACQUE SUPERlCIALI QUALI ACQUE INTERNE DI SUPERlCIE MARE E ACQUE SALMASTRE E SI OCCUPA DEI TRATTAMENTI DELLE ACQUE REmUE COMPRESO IL MONITORAGGIO E LA VERIlCA DELLA QUALIT DELLE ACQUE SUPERlCIALI E di regolamentazione e amministrazione degli ambiti di intervento della classe. Esclusioni ATTIVIT DI PROTEZIONE DELLE ACQUE DEL SOTtosuolo dai danni causati da in ltrazione di sostanze INQUINANTI E LE DECONTAMINZIONI E I RIPRISTINI DEI CORPI idrici. 3. Gestione dei ri uti Campo d azione: le attività atte a prevenire la proDUZIONE DI RIlUTI E A RACCOGLIERE TRASPORTARE TRATTARE E SMALTIRE I RIlUTI PRODOTTI AD ECCEZIONE DELLE SCORIE E DEI RIlUTI ALTAMENTE RADIOATTIVI COMPRESO IL MONITORAGGIO DELLA QUANTIT E DELLA QUALIT DEI RIlUTI PRODOTTI E LA REGOlamentazione e amministrazione della gestione dei ri uti. Esclusioni: attività volte al riciclo di materiali e di mateRIE PRIME E LA BONIlCA DI SITI INQUINATI 4. Protezione e risanamento di suolo, acque del sottosuolo e di super cie. Campo d azione: le attività atte a prevenire e ridurre L INQUINAMENTO DI SUOLO E CORPI IDRICI COMPRESA LA DIFESA DEL SUOLO DA EROSIONE COMPATTAMENTO INCROSTAZIONE E SALINIZZAZIONE NON EFFETTUATE PER SCOPI ECONOMICI ES agricoltura) e non facenti parte di aree naturali protette. !PPARTENGONO A QUESTA CLASSE ANCHE LE ATTIVIT DI MONItoraggio e controllo e di regolamentazione e amministrazione degli ambiti di intervento. Esclusioni: azioni di recupero di cave e miniere abbandoNATE VOLTE AL RIPRISTINO DEL PAESAGGIO DANNEGGIATO ATTIVIT DI GESTIONE DELLE ACQUE REmUE E SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE