Regime di responsabilità in materia di difesa e interventi sull ambiente Capitolo 13 La direttiva, in relazione alle azioni di riparazione (art. 6), precisa quanto segue: 1. Quando si è veri cato un danno ambientale, l operatore comunica senza indugio all autorità competente tutti gli aspetti pertinenti della situazione e adotta: a. tutte le iniziative praticabili per controllare, circoscrivere, eliminare o gestire in altro modo, con effetto immediato, gli inquinanti in questione e/o qualsiasi altro fattore di danno, allo scopo di limitare o prevenire ulteriori danni ambientali e effetti nocivi per la salute umana o ulteriori deterioramenti ai servizi e b. le necessarie misure di riparazione conformemente all articolo 7. 2. L autorità competente, in qualsiasi momento, ha facoltà di: a. chiedere all operatore di fornire informazioni supplementari su qualsiasi danno veri catosi; b. adottare, chiedere all operatore di adottare o dare istruzioni all operatore circa tutte le iniziative praticabili per controllare, circoscrivere, eliminare o gestire in altro modo, con effetto immediato, gli inquinanti in questione e/o qualsiasi altro fattore di danno, allo scopo di limitare o prevenire ulteriori danni ambientali e effetti nocivi per la salute umana o ulteriori deterioramenti ai servizi; c. chiedere all operatore di predere le misure di riparazione necessarie; d. dare all operatore le istruzioni da seguire riguardo alle misure di riparazione necessarie da adottare; oppure adottare essa stessa le misure di riparazione necessarie. 3. L autorità competente richiede che l operatore adoti le misure di riparazione. Se l operatore non si conforma agli obblighi previsti, se non può essere individuato o se DEMOLIZIONE DI PLINTI RECUPERO DI MATERIALE FERROSO ASSISTENZA ALLA BONIlCA BELLICA Exctraction e consiste nell iniezione di aria sottofalda nella zona di terreno saturo per rimuovere contaminanti volatili e/o biodegradabili. Questa tecnologia è normalmente utilizzata per la boni ca della falda conNel campo della boni ca del suolo la tecnica utilizzata TAMINATA DA 4#% 0#% E ALTRI CONTAMINANTI VOLATILI ED è denominata Coaxial Groundwater Circulation-Sparging IDONEA ANCHE PER LA BONIlCA DI ACQUE SOTTERRANEE E DI UN BREVETTO DELLA SOCIET TEDESCA )%' CHE ACCOPPIA TERRENO SATURO CONTAMINATO E PERMETTE DIVERSE SOLUle collaudate tecnologie di Air Sparging e Soil Vapour ZIONI IMPIANTISTICHE b a 13.5 (a) Le analisi chimiche, siche e microbiologiche per valutare l inquinamento ambientale di un terreno possono essere effettuate tramite sondaggi geognostici. Essi permettono di prelevare campioni di terreno, acqua o gas interstiziali e di determinare la presenza o meno di concentrazioni di sostanze inquinanti che, se presenti, implicano l impostazione di fasi di monitoraggio oppure attività boni ca. Queste operazioni devono essere eseguite da personale quali cato e avvalendosi di strumentazione tecnologiche per piani care le opportune analisi del terreno, delle acque di falda; dell'acqua con reti piezometriche; campionamenti di gas interstiziali; rilievi topogra ci mediante rilevazione GPS; (b) la boni ca ambientale può prevedere anche l asportazione dello strato di terreno contenente inquinanti. O