276 Parte Terza I distretti produttivi La nanziaria 2006 (legge 266/2005 art. 1 c. 366) de nisce i distretti produttivi come libere aggregazioni di imprese articolate sul piano territoriale e sul piano funzionale, O 12.14 Il concetto di sub- liera: grano duro con l obiettivo di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori di riferimento, di mie grano tenero sono gliorare l ef cienza nell organizzazione e nella produzione, secondo principi di sussidue sub- liere del fru- diarietà verticale e orizzontale, anche individuando modalità di collaborazione con le mento. associazioni imprenditoriali. L adesione da parte di imprese industriali, dei servizi, turistiche e agricole e della pesca ),/,(5$ '(/ )580(172 è libera . 68% ),/,(5$ La de nizione delle caratteristiche e *UDQR GXUR x *UDQR WHQHUR delle modalità di individuazione dei distretti produttivi sono state sottoposte a successivi decreti ministeriali. Le di,QGXVWULH $]LHQGH $ &ROWXUH IUXPHQWLFROH IR IRUQLWULFL IRUQLWULFL sposizioni previste sono estese anche ai GL GL V IDWWRUL VHUYL]L distretti rurali e agroalimentari di quaSURGXWWLYL lità di cui all art. 13 del decreto legisla5DFFROWD tivo. 228/2001. Nelle Regioni, i distretti in agricoltura si possono classi care per ,QGXVWULD ,Q &RQFHQWUD]LRQH &RQVHUYD]LRQH &RPPHUFLDOL]]D]LRQH QH PDQJLPLVWLFD PDQ specializzazione produttiva e tipologia distrettuale, distinguendoli in specializzati e despecializzati. ,1'8675,$ 02/,725,$ )$5,1$ ,QGXVWULD GHOOD SDV S GHOOD SDVWD ,QGXVWULD QGXVWULD GR ROFLD DUL ULD D GROFLDULD 6(02/$ ,QGXVWULD GXVWULD HOOD SD SDQLILFD FD D]LRQ GHOOD SDQLILFD]LRQH 5LVWRUD]LRQH SULYDWD H FROOHWWLYD 'LVWULEX]LRQH ILQDOH 'L VWWUL ULE LEX EX]L ]LRQ LRQ RQH H IL ILQD IL QDOOH QD OH &216802 Comparto Le Regioni hanno impiegato lo strumento distrettuale in agricoltura in modi assai diversi cati, con adattamenti in funzione delle varie realtà geogra che e socio-politico-economiche. La globalizzazione dei mercati, l evoluzione dell economia e le continue innovazioni tecnologiche hanno condotto a nuovi modelli di agricoltura con diverse tipologie di integrazione nel sistema economico e della società. Denominazione Tipologia Regione !GROENERGETICO $ISTRETTO AGROENERGETICO $ISTRETTO RURALE AGROENERGETICO DELLA 6ALLE DEI ,ATINI $)& $)25 Lombardia Lazio #AFF $ISTRETTO INDUSTRIALE DEL CAFF $).$!S &RIULI 6 ' #EREALICOLO $ISTRETTO DEL RISO DEL 0IEMONTE $ISTRETTO REGIONALE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE $!1 $0?! Piemonte Sicilia $OLCIARIO $USTRETTO DEL DOLCE SICILIANO $0?! Sicilia &LOROVIVAISMO $ISTRETTO DEL VIVAISMO $ISTRETTO mORICOLO DEL ,AGO -AGGIORE $ISTRETTO mORICOLO DEL 0ONENTE LIGURE $ISTRETTO mOROVIVAISTICO ALTA ,OMBARDIA $ISTRETTO mOROVIVAISTICO DEL 6ENETO $ISTRETTO RURALE mORICOLO INTERPROVINCIALE ,UCCA 0ISTOIA $ISTRETTO RURALE VIVAISTICO ORNAMENTALE 0ISTOIA $)& $!1 $!1 $)& $0?! $)25 $)25 Lombardia Piemonte Liguria Lombardia Veneto Toscana Toscana Ittico $ISTRETTO DEL SETTORE ITTICO DELLA PROVINCIA DI 2OVIGO $ISTRETTO PRODUTTIVO DELLA PESCA -AZARA DEL 6ALLO $0?! $0?! Veneto Sicilia Lattiero-caseario $ISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALIT 0O DI ,OMBARDIA $ISTRETTO DEL LATTE $ISTRETTO PRODUTTIVO LATTIERO CASEARIO $ISTRETTO VENETO LATTIERO CASEARIO $0?!1 $)& $0?! $0?! Lombardia Lombardia Sicilia Veneto