GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

274 Parte Terza Il settore lattiero-caseario risulta essere il primo comparto con 39 organizzazioni in Italia, che, insieme a quelle del settore olivicolo, del comparto pataticolo e del settore tabacchicolo, rappresentano circa i due terzi delle organizzazioni attive. Secondo gli obiettivi della politica agricola dell Unione Europea, le Organizzazioni dei Produttori rappresentano uno strumento valido per potenziare la competitività dell agricoltura europea. Il sistema agroalimentare Il sistema agroalimentare può presentare forme di integrazione sia orizzontali che verticali (12.11, 12.12). Le orizzontali manifestano le funzioni svolte nell ambito del sistema, gli operatori e i settori di attività coinvolti, mentre le verticali, evidenziano gli insiemi degli agenti e delle attività ( liere) che partecipano alla produzione del prodotto nale e/o semilavorato ( liere di prodotto) o che operano su una speci ca materia prima agricola ( liere di produzione). L integrazione orizzontale del sistema agroalimentare permette di individuare l insieme degli operatori e dei settori di attività in relazione alle seguenti operazioni: Q la produzione da parte delle aziende agricole di beni destinati all alimentazione; Q la produzione e la distribuzione dei fattori necessari alla componente alimentare dell agricoltura; Q la concentrazione dell offerta agricola, la standardizzazione e la normalizzazione della produzione (cioè lotti di prodotti agricoli omogenei), l azione di controllo e tutela della qualità. Q lo stoccaggio dei prodotti agricoli non trasformati, che ha come obiettivi la regolarizzazione nel tempo delle produzioni stagionali e la regolarizzazione dei mercati di vendita mediante il controllo dell offerta; Q la trasformazione dei prodotti agricoli in prodotti (semilavorati o niti) destinati al consumo alimentare; Q la commercializzazione dei prodotti dell agricoltura e dei beni di derivazione agricola; Q le attività di importazione ed esportazione ai vari livelli della liera (materie prime, semilavorati, prodotti niti); Q le attività di logistica; O 12.11 SchematizQ le attività relative al credito, assicurazione, intermediazione, ecc.; zazione dei ussi che Q la ristorazione; riguardano il sistema Q il consumo nale; agroalimentare. 6,67(0$ $*52$/,0(17$5( $*5,&2/785$ 352'8=,21( $WWLYLWj FRQQHVVH 5{{text}}&2/7$ &RQFHQWUD]LRQH &RQVHUYD]LRQH 3ULPD FRPPHUFLDOL]]D]LRQH 'LVWULEX]LRQH LQWHUPHGLD $XWRFRQVXPR $VVLVWHQ]D WHFQLFD DPPLQLVWUDWLYD H ILVFDOH )RUPD]LRQH SURIHVVLRQDOH ,QGXVWULD GL WUDVIRUPD]LRQH 'LVWULEX]LRQH ILQDOH %DQFDULH H FUHGLWL]LH 5LVWRUD]LRQH FROOHWWLYD R SULYDWD &RQVXPR GRPHVWLFR 0HQVH +RWHO 5LVWRU 0HQVH +RWHO 5LVWRUDQWL &DWHULQJ ,QIRUPD]LRQH 3URPR]LRQH 0DUNHWLQJ

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE