GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Pubblica amministrazione, Enti territoriali e gure giuridiche in agricoltura Regione Piemonte Lombardia P.A.Trento P.A. Bolzano Friuli V. Giulia Veneto Emilia-Romagna Toscana Marche Lazio Abruzzo Campania Molise Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud-Isole Totale O 12.10 OP e AOP ortofrutticole riconosciute al 31 marzo 2013. 273 Capitolo 12 L OCM ortofrutta prevede anche la realizzazione di azioni di prevenzione e gestione delle crisi, compresi gli interventi di ritiro dal mercato, che sono parzialmente nanziati dall Unione Europea. 7 1 Nella normativa nazionale le Organizzazioni dei Produttori 21 2 sono state inserite con i decreti legislativi 228/2001 e 105/2005, 4 1 che stabiliscono le nalità e le modalità di nanziamento (art. 2 3 commi 1 e 2), i requisiti (art. 3) e le modalità di riconoscimento (art. 4). 2 Il decreto ministeriale del Mipaaf (Ministero delle politiche 19 1 agricole, alimentari e forestali) n. 4672 del 9 agosto 2012, ha s26 4 sato le procedure per il riconoscimento e il controllo delle Orga2 nizzazioni di Produttori in Italia. La domanda di riconoscimento 4 deve essere presentata alla Regione o alla Provincia autonoma che concorre a formare il maggior valore di produzione commer36 2 cializzata. 10 L attuazione dei programmi delle Organizzazioni dei Produttori 27 1 può avvenire con nanziamenti pubblici, in conformità a quanto 1 disposto in materia di aiuti dello Stato, nell ambito delle risorse 7 allo scopo nalizzate a legislazione vigente . 34 Tra i requisiti richiesti vi è l obbligo che le Organizzazioni dei Produttori assumano speci che forme giuridiche societarie 24 (società di capitali, società cooperative agricole e loro consorzi, 45 società consortili di cui all articolo 2615-ter del codice civile). 13 Ai ni del riconoscimento, le Organizzazioni dei Produttori de82 9 vono avere un numero minimo di produttori aderenti e un volume 42 2 minimo di produzione conferita dagli associati, commercializzata. I valori di riferimento sono identi cati per i diversi settori nell am161 1 bito del decreto del Mipaaf n. 85 del 12 febbraio 2007. 285 12 Il riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori avviene ad opera di Regioni e Province autonome. Al 31 marzo 2013 sono riconosciute (12.10), ai sensi dei regolamenti Ce 2200/96 e 1234/2007, ben 289 Organizzazioni dei Produttori nel settore ortofrutticolo, di cui 285 Organizzazioni di Produttori e 12 Associazioni di Organizzazioni dei Produttori. Più del 50% delle Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli sono situate nel Mezzogiorno. Per quanto riguarda le Organizzazioni di Produttori non ortofrutticoli, alla data del 30 giugno 2012 quelle riconosciute in Italia e iscritte all apposito albo del Mipaaf risultano essere 168, di cui 34 riconosciute in base al d.legisl. 228/2001 e 134 sulla base del d.legisl. 102/2005. Op Aop Approfondimento Normativa di riferimento nell agroalimentare s $ECRETO -)0!!& N !GGIORNAMENTO DELLA 3TRATEGIA NAZIONALE DAL ª GENNAIO s $ECRETO -)0!!& N 3TRATEGIA NAZIONALE s $ECRETO -)0!!& N $ISPOSIZIONI NAZIONALI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO CONTROLLO DELLE /0 !/0 DI fondi di esercizio e programmi operativi. s $ECRETO -)0!!& N -ODIlCA AL $- N PER LA PARTE CONNESSA ALLA DISCIPLINA AMBIENTALE s $ECRETO -)0!!& N $ISPOSIZIONI NAZIONALI La normativa nazionale IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO CONTROLLO DELLE /0 !/0 DI s $ECRETO -)0!!& N !GGIORNAMENTO DELLA FONDI DI ESERCIZIO E PROGRAMMI OPERATIVI DAL ª GENNAIO 3TRATEGIA NAZIONALE DAL ª GENNAIO La normativa europea s 2EGOLAMENTO #E s -ODIlCHE DEL REG #E E ABROGAZIONE DEI REGG #E #E E #E s 2EGOLAMENTO #E s /RGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI AGRICOLI E DISPOSIzioni speci che per taluni prodotti agricoli (regolamento UNICO /#- TESTO CONSOLIDATO )N QUESTO REGOLAMENTO SONO STATE INSERITE LE NORME DEL REG #E

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE