270 Parte Terza La Provincia Le Province sono enti autonomi, con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi ssati dalla Costituzione. La Provincia è un ente locale intermedio tra Comune e Regione (art. 3, comma 3 Testo Unico degli enti locali), gode di autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché di autonomia impositiva e nanziaria nell ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della nanza pubblica (12.5). La Provincia è titolare di funzioni proprie e di quelle ad essa conferite con legge statale e regionale, in ossequio al principio di sussidiarietà. Attualmente sono in atto modi che e nuove proposte legislative inerenti alle funzioni e ai compiti futuri delle attuali Province. Gli organi della Provincia sono i seguenti: Q Consiglio provinciale, con funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo. Q Giunta provinciale, esercita tutti gli atti necessari alle funzioni degli organi di governo che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non siano attribuiti (in base a previsioni statutarie o legislative), al Presidente o agli organi di decentramento. La Giunta riferisce ogni anno al Consiglio in merito alla propria attività. Q Presidente della Provincia, rappresenta l Ente, convoca e presiede la Giunta e dirige il funzionamento dei servizi e degli uf ci e all esecuzione degli atti. Svolge le funzioni assegnategli dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti, presiede all espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate alla Provincia. Q Segretario provinciale. Q Dirigenti provinciali. Q Direttore generale, con funzioni di direzione e coordinamento dei dirigenti. Il Presidente ha facoltà di non nominare alcun Direttore generale oppure di assegnare O 12.5 Molti toponimi di territori italiani si ri- questa quali ca al Segretario provinciale. trovano a pieno titolo nell identi cazione Il Comune delle nostre produzioni agricole d elite: Il Comune è un ente autonomo, con proprio statuto, poteri e funzioni, secondo i prin(a) Franciacorta (BS), cipi stabiliti dalla Costituzione. Il Comune gode di autonomia statutaria, normativa, or(b) Valpolicella (VR), (c) Castelli di Jesi, ganizzativa e amministrativa, nonché di autonomia impositiva e nanziaria nell ambito Verdicchio (AN), (d) dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della nanza pubblica (art. 3, Testo Unico degli enti locali) (12.6). Marsala (TP). b a c d