GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Pubblica amministrazione, Enti territoriali e gure giuridiche in agricoltura 269 Capitolo 12 Le Regioni sono enti pubblici costituzionali, che svolgono un importante ruolo nella struttura della Repubblica italiana e sono caratterizzate da autonomia statutaria. Gli statuti delle Regioni ordinarie sono leggi regionali, mentre quelli delle Regioni a statuto speciale, sono adottati con legge costituzionale dello Stato. Tutte le Regioni hanno la potestà di emanare leggi aventi valore di legge ordinaria in riferimento a ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato, fatte salve alcune materie a competenza ripartita. Le Regioni agiscono mediante atti amministrativi, emanati dai rispettivi organi in osservanza degli orientamenti politici e legislativi. Ogni Regione presenta autonomia di entrata e di spesa, determinando tributi ed entrate propri, in rispetto ai dettami costituzionali e secondo i principi di coordinamento della nanza pubblica e del sistema tributario. La potestà legislativa regionale si articola in: Q potestà legislativa residuale; Q potestà legislativa concorrente (o ripartita o complementare), nel ripsetto delle disposizioni di principio de nite dallo Stato con le leggi quadro; Q potestà legislativa di attuazione (detta anche integrativa). Sia le Regioni a statuto speciale che quelle a statuto ordinario presentano limiti nell esercizio della loro autonomia legislativa, de niti: Q limite per materia; Q limite costituzionale, originato dai vincoli posti dalla Costituzione e dagli statuti speciali, vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali assunti dallo Stato; Q limite territoriale; Q limite della riserva di legge. Secondo la riforma costituzionale, alle Regioni è associata la competenza in ambito regolamentare, analogamente a quanto stabilito per la potestà legislativa. Gli organi della Regione sono i seguenti: Q Consiglio regionale, resta in carica cinque anni e ha potestà legislativa assegnata alle Regioni, oltre alle funzioni derivanti dalla Costituzione e dalle leggi. Esso svolge le seguenti funzioni: - legislativa; - amministrativa; - di controllo politico per quanto riguarda la Giunta e il Presidente; - di indirizzo politico. Q Giunta regionale, costituisce l organo esecutivo della Regione, possiede la competenza amministrativa generale, nello speci co per la predisposizione e presentazione del bilancio e del conto consuntivo regionale, per lo sviluppo dei piani e dei programmi economici e di gestione del territorio regionale, per l esecuzione delle deliberazioni del Consiglio regionale. caratterizzata da potere di iniziativa legislativa regionale, ed esercita la potestà regolamentare. O 12.4 La regione Emilia-Romagna è l ente di amministrazione territoriale che sovrintende direttamente alla ricostruzione post-terremoto 2012 nelle province di Modena, Bologna e Ferrara. Q Presidente della Regione e Presidente della Giunta regionale, sono cariche attribuite ad una sola persona. Il Presidente svolge la funzione di rappresentanza della Regione e di esecuzione delle direttive e delle delibere della Giunta e del Consiglio regionale, promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali, dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alle Regioni secondo le istruzioni del Governo centrale.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE