GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

268 Parte Terza L aspetto organizzativo è fondamentale per un razionale funzionamento della Pubblica amministrazione. L organizzazione dei pubblici uf ci compete al potere legislativo, inoltre anche il Governo può emanare regolamenti e direttive a integrazione delle leggi. Lo Stato, essendo detentore della sovranità, costituisce il principale soggetto della Pubblica amministrazione, a cui si aggiungono gli Enti territoriali, caratterizzati dalla più ampia autonomia amministrativa, e gli Enti non territoriali, che assolvono determinate funzioni amministrative. L amministrazione statale è distinta in: amministrazione centrale, al cui vertice vi sono il Presidente del Consiglio dei ministri e i singoli ministri e amministrazione decentrata, la cui attività avviene sotto la direzione dell amministrazione centrale. L amministrazione non statale è svolta in gran parte dagli Enti pubblici territoriali, Enti autonomi quali Regione, Provincia, Comune e gli altri Enti locali. Una parte dell amministrazione non statale è composta dagli Enti pubblici non territoriali, caratterizzati da personalità giuridica, che erogano servizi amministrativi, tecnici e sociali di interesse locale o nazionale. Lo Stato e gli altri soggetti pubblici esercitano le proprie attività per mezzo di organi, strutturati in uno o più uf ci, che svolgono le varie attività. Gli organi amministrativi si classi cano in individuali, se costituiti da una sola persona (es. il Sindaco) o collegiali, se composti da più persone che svolgono la medesima funzione (es. il Consiglio comunale). Gli organi si distinguono in elettivi, quando la loro scelta avviene a opera della collettività (es. il Sindaco) e non elettivi, per nomina da parte di altri organi. Gli organi possono essere distinti in centrali, se operano in tutto il territorio nazionale, e periferici, caratterizzati da operatività relativa a un ambito territoriale più limitato e alle dipendenze degli organi centrali. Spetta agli organi legislativi e governativi determinare le funzioni amministrative corrispondenti alle necessità collettive. Gli interventi pubblici nelle attività economiche si possono de nire: diretti quando riguardano le attività proprie dell amministrazione statale (es. opere di boni ca, viabilità) e indiretti, nei casi in cui vengono rilasciate delle autorizzazioni per l esecuzione delle varie attività. QQ 12.2 Gli organi amministrativi territoriali Gli enti pubblici territoriali sono enti autonomi, il cui territorio delinea l ambito di competenza. L ordinamento amministrativo italiano (art. 2, d.legisl. 267/2000) classi ca come enti territoriali le Regioni, le Province, i Comuni, le Unioni di Comuni, le Comunità montane e isolane e le Città metropolitane. Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane hanno dignità costituzionale. Le Regioni Lo Stato italiano è costituito da 20 Regioni, delle quali 5 sono a statuto speciale e 15 a statuto ordinario (12.3). 12.3 Diversi emblemi ufficiali di Regioni italiane. Le Regioni legiferano direttamente molte normative territoriali. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE