I boschi italiani: botanica, ecologia e selvicoltura scuro sulla pagina superiore, verde grigiastro in quella inferiore, con picciolo piuttosto lungo. una pianta monoica. I ori, ciascuno con 5 petali di colore giallo-verde, sono riuniti in in orescenze pendenti a grappolo. La oritura avviene nel periodo di aprile-giugno. I frutti sono formati da 2 samare, saldate tra loro, con ali membranacee divaricate a V . Frassino: aspetti botanici Il frassino (Fraxinus excelsior), presente nel bosco misto a latifoglie e nei tratti collinari più umidi, appartiene alla famiglia delle Oleacee. un albero molto alto che può raggiungere un altezza di circa 35 m. Il tronco è eretto e i rami rivolti verso l alto. La corteccia, di colore grigiastro, è liscia e con caratteristici solchi orizzontali. La chioma è globosa; le foglie sono composte e imparipennate, con 7-15 foglioline di forma lanceolata con margine dentato. I ori unisessuali, sono riuniti in in orescenze a pannocchia, simili tra loro e di colore verde-porpora. La oritura avviene prima della fogliazione nel mese di aprile. 261 Appendice I frutti sono delle samare, riunite in pannocchie, ciascuna con una lunga ala membranacea e 1 solo seme. Acero-tiglieti: note di ecologia e selvicoltura Questo bosco, assieme all acero frassineto, è raggruppato fra i boschi delle latifoglie nobili, cioè di quelle latifoglie, di dimensioni medio-grandi, appartenenti a più specie botaniche, accomunate dal pregio tecnologico del legno. Diffusione. Queste formazioni sono presenti in tutta l Europa centrale dove occupano ambienti fra i 500 e i 1200 m di altitudine, caratterizzati da abbondanti precipitazioni (sopra i 1500 mm medi annui) e da una buona e continua disponibilità idrica al suolo. Si tratta, di formazioni che si stanno diffondendo nei terreni agricoli abbandonati, grazie alla loro elevata capacità colonizzatrice e alla presenza negli ex coltivi, di condizioni favorevoli alla loro vita. Nelle zone calcaree con forte irraggiamento laterale prevale la specie Tilia platiphyllos, mentre nelle zone rocciose e silicatiche prevale la specie Tilia cordata. Tiglio: aspetti botanici Il tiglio (Tilia sp.) è un bellissimo albero che cresce spontaneo in quasi tutta l Europa, no a 1500 m di altitudine. Si tratta di una pianta molto longeva che può vivere anche 1000 anni e raggiungere un altezza dai 15 ai 30 m. Le radici profonde ed espanse, garantiscono alla pianta una certa resistenza anche nei periodi particolarmente siccitosi. a A.35 Acer pseudoplatanus. O b A.36 Samare di Fraxinus excelsior. O A.37 A 37 Tilia Tili spp.: (a) ( ) ori; i (b) frutti. f i O