242 Parte Seconda La rinnovazione naturale è impossibile nelle abetine pure, mentre è facile in quelle miste. Nei boschi misti è anche consigliato il taglio raso (con rinnovazione arti ciale posticipata), il taglio di sementazione contenuto (che ha un lungo periodo di rinnovazione) e il taglio saltuario (con un periodo di curazione di 10-15 anni). Abete bianco: aspetti botanici L abete bianco (Abies alba) è una pianta molto antica, appartenente alla famiglia delle Pinacee. una specie molto longeva che può vivere anche diversi secoli. Ha portamento arboreo e a maturità il fusto può raggiungere i 50-55 m di altezza e i 2 m di diametro (in alcuni casi esso può arrivare anche a 3 m). Il tronco, lungo e rettilineo possiede una regolare rami cazione. I rami principali hanno una disposizione molto regolare (partono tutti dallo stesso asse, cioè il tronco, e quelli dello stesso anno sono quasi sullo stesso piano) da cui si può calcolare l età della pianta. I rami secondari sono orizzontali, quelli dell anno presentano una peluria caratteristica. La corteccia nelle piante giovani è di colore grigio chiaro, argentea, ricca di tasche resinifere profumate nelle popolazioni alpine, assenti o quasi in quelle appenniniche. Il ritidoma negli esemplari adulti si ispessisce e comincia a fessurarsi dal basso con scanalature e placche che diventano più scure. L apparato radicale, relativamente poco rami cato, è ttonante e raggiunge la profondità di 1,60 m, facendo sì che la pianta si ancori al terreno e sia poco soggetta a rotture o sradicamenti provocati dalle tempeste. Durante la fase giovanile l abete presenta una chioma conica che, con l aumentare dell età, assume una forma più appiattita e allargata, detta a nido di cicogna . Le foglie sono costituite da aghi appuntiti, rigidi e inseriti singolarmente sui rametti che si dipartono dal ramo a spirale e restano sull albero con una disposizione a a A.2 Abies alba: (a) microsporo lli; (b) strobili. O b pettine per 8-10 anni. Gli aghi sono lunghi circa 1,5-3 cm e larghi 1,5-2 mm, leggermente ristretti alla base, con punta arrotondata non pungente e margini lisci. La pagina superiore, di colore verde scuro, è lucida, mentre quella inferiore presenta due caratteristiche linee parallele, bianco-azzurrognole. Gli aghi presentano l adattamento tipico delle piante che vivono alle alte latitudini e si muovono ruotando sul loro asse per raccogliere più luce possibile. Quelli più esposti alla luce sono più corti e rigidi di quelli che crescono all ombra. La pagina inferiore degli aghi presenta 6-8 le di aperture stomatiche ed è argentata. Se l albero è isolato mantiene i rami nella parte bassa del tronco, se invece cresce in un ambiente boschivo o circondato da altre piante, si spoglia no ai tre quarti della sua altezza. La oritura avviene tra maggio e giugno, con coni a sessi separati presenti contemporaneamente sulla pianta. I microsporo lli maschili formano, sui rametti dell anno precedente nella parte bassa dell albero, coni gialli, contenenti moltissimo polline. I macrosporo lli femminili costituiscono coni rossoviola nella parte alta dell albero, eretti e portati dai rami dell anno. I coni ligni cati e maturi prendono il nome di strobili, possiedono squame dall apice arrotondato e sono lunghi 10-18 cm, disposti verticalmente, verso l alto e presenti quasi unicamente nei rami superiori della chioma. Da immaturi sono di colore verde, diventano bruni e coperti di resina a maturità. All inizio dell autunno le scaglie squamose si aprono lasciando andare i semi bianchi, lunghi 6-9 mm che si disperdono nell aria, mentre il rachide centrale rimane ancora a lungo sulla pianta. La produzione di semi è abbondante ogni 2-3 anni e comincia quando la pianta raggiunge i 30 anni circa di età (40 anni in bosco). Un cono di abete contiene all incirca 50 semi in grado di germinare. I semi di colore bruno scuro e di forma triangolare, presentano un ala saldamente attaccata.