GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Parte Seconda Appendice I boschi italiani: botanica, ecologia e selvicoltura Traccia dei contenuti Boschi puri di conifere (abetine, piccete e pinete) O B oschi puri di latifoglie (castagneti, faggeti, lecceti, sughereti, querceti, pioppeti, saliceti, robinieti) O B oschi misti di latifoglie (querco-carpineti, acerofrassineti, querco-ulmeti, orno-ostrieti, alneti) O Le super ci boschive rappresentano un importantissima chiave di lettura del paesaggio e un importante aspetto strutturale e funzionale del territorio. Esse forniscono indicazioni sulle caratteristiche climatiche, sulla natura del suolo e sottosuolo, sulla presenza di falde freatiche e sorgenti, sul tipo di attività umana che insiste (o ha insistito nel passato) in un dato luogo. L insieme delle essenze vegetali prende il nome dalla specie dominante che ne in uenza la composizione oristica e va a costituire vari tipi di boschi che si distribuiscono lungo il territorio nazionale in base a latitudine e altitudine dell ambiente nel quale si sono insediate. La conoscenza delle caratteristiche ecologiche e botaniche di ciascuna delle principali essenze forestali consente di comprendere le esigenze del patrimonio forestale e attuare tecniche appropriate di selvicoltura.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE