GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Consorzi e piani di boni ca 233 Capitolo 11 vità del Consorzio, richiede la delimitazione di un perimetro di contribuenza, ossia della porzione di territorio sulla quale sorgono gli immobili che saranno gravati dall obbligo del contributo. In relazione ai distinti bene ci di cui possono usufruire i singoli immobili, si devono perciò individuare distinti perimetri di contribuenza. Per la redazione del Piano di classi ca, il comprensorio del Consorzio di boni ca deve essere suddiviso in Unità Territoriali Omogenee (UTO) de nite come unità territoriali tecnico-gestionali omogenee per attività relative alla boni ca idraulica. Il franco di boni ca viene de nito come la distanza tra la super cie del terreno e la falda freatica e per terreni agricoli viene determinato in relazione al franco di coltivazione richiesto dalle singole colture e per terreni urbani in base a valori pre ssati, individuati per garantire le ordinarie esigenze residenziali e produttive. Tale indice deve obbligatoriamente essere riferito ai redditi catastali rivalutati. economici che individuano il rapporto economico esistente tra immobili appartenenti alla stessa categoria. Indici tecnici Il contributo per i bene ci di natura idraulica è individuato sulla base di indici di natura tecnica ed economica. Indice di comportamento idraulico dei suoli. Rappresenta l effetto che le tipologie di suolo che caratterizzano le singole zone del comprensorio esercitano sulla trasformazione degli af ussi in de ussi, principalmente in relazione ai caratteri pedologici e alla copertura dei suoli. Indice di soggiacenza. Esprime le differenze territoriali all interno della medesima UTO ed è diverso per i territori di pianura e per i territori in pendenza. Infatti, più elevato è il dislivello tra il terreno e la quota di recapito, maggiore è il grado di sicurezza idraulica; al contrario quanto più basso è detto valore, minore sarà il grado di sicurezza idraulica e maggiore sarà la dipendenza dalle opere di boni ca. All interno di un bacino, pertanto, i valori maggiori dell indice di soggiacenza sono attribuiti alle zone maggiormente depresse. Indice di ef cacia della boni ca. introdotto allo scopo di valutare le zone nelle quali la boni ca risulta avere una ef cacia limitata, a seguito di mancanze strutturali della rete idraulica di difesa e di scolo, nonché dei manufatti di relativa pertinenza, oppure di documentate carenze della attività consortile. Indice tecnico-idraulico. Prevede che l indice tecnico attribuito agli immobili ubicati nelle zone urbane non possa essere superiore a venti volte il valore attribuito agli immobili ubicati nelle zone agricole. Attività di irrigazione L irrigazione viene praticata utilizzando come vettore principale la rete idraulica di boni ca dalla quale i privati derivano l acqua di irrigazione con mezzi propri o tramite canalizzazioni appositamente realizzate. Al ne di de nire i criteri del Piano di classi ca per la determinazione del bene cio relativo alle opere di irrigazione, occorre procedere alla descrizione dei bacini elementari irrigui e all individuazione delle Unità Territoriali Omogenee (UTO). I parametri di riferimento per l individuazione dei contributi sono i volumi d acqua erogati e le super ci servite, nonché le coltivazioni praticabili. Un concetto rilevante ai ni della determinazione dei contributi per l irrigazione consortile è RAPPRESENTATO DALLA DISTINZIONE TRA s tariffa binomia: tiene conto sia della super cie irrigata che di quella irrigabile e consente di gestire distintamente il recupero delle spese sse e di quelle che variano in relazione ai consumi d acqua. Le spese sse vengono riferite alla super cie irrigabile e attribuite a tutti i consorziati della zona alla quale è assicurata l acqua. Le spese variabili sono riferite, invece, alla super cie irrigata e ripartite tra gli effettivi utilizzatori dell acqua, in base alle portate ricevute o alle colture effettuate o alla natura e ubicazione dei terreni irrigati. s tariffa monomia: viene applicata se risulta complesso accertare l effettivo consumo d acqua oppure le differenze tra super cie irrigata e super cie irrigabile. Questa tariffa considera sia i costi ssi che quelli variabili e li ripartisce su tutta la super cie irrigabile in funzione dei bene ci presumibilmente goduti nelle diverse zone, a prescindere dall effettivo impiego DELL ACQUA )L BENElCIO DI NATURA IRRIGUA DEVE ESSERE DISTINTO IN a) bene cio di disponibilità irrigua per super ci attrezzate; b) bene cio di disponibilità irrigua per super ci non attrezzate (irrigazione di soccorso). Indice economico L indice di natura economica è riferito ai redditi catastali rivalutati, si basa sulle tecniche estimative, può assumere formulazioni diverse e va adeguato alle diverse situazioni comprensoriali. L indice economico rende possibile il confronto tra i diversi valori degli immobili e concorre, insieme agli indici tecnici, a determinare il bene cio complessivo attribuibile all attività di boni ca. Dai diversi valori degli immobili, riferiti all unità di super cie, individuati per ciascuna delle categorie, scaturiscono gli indici Quanti cazione del contributo Consiste nel ripartire le spese afferenti ad una speci ca UTO tra tutti gli immobili ricadenti all interno della medesima UTO. Le spese da attribuire ad una determinata UTO si ottengono sommando le spese direttamente imputabili all area in questione (spese dirette) e la quota parte delle spese consortili generali (spese indirette). Mentre le spese dirette sono ottenibili dall analisi della documentazione contabile, le spese generali devono subire una ripartizione secondo criteri da stabilire in base alla tipologia di spesa. Il criterio comunemente in uso consiste nel ripartire le spese generali proporzionalmente alle spese dirette. La somma così ottenuta di spese dirette e spese indirette va ripartita tra gli immobili, in ragione del bene cio di ciascun immobile, in proporzione ai bene ci di tutti gli immobili ricadenti nello stesso ambito territoriale. Indici tecnici per super ci non attrezzate Indice di fabbisogno irriguo. Rappresenta la quantità di acqua irrigua necessaria a soddisfare il de cit idrico evidenZIATO DALLE COLTURE E DIPENDE DALLA NATURA E DALLE CARATTERISTI- X

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE