232 Parte Seconda Approfondimento Elementi del Piano di classi ca (esempio rielaborato con riferimento alla documentazione prodotta dalla Regione Veneto) Attuazione del Piano di classi ca Il Piano di classi ca deve essere adottato con delibera dell assemblea e depositato presso la sede consortile e presso gli Uf ci regionali, dandone notizia sul Bollettino Uf ciale della Regione e su due quotidiani a diffusione locale, consentendo ai consorziati la presentazione di eventuali ricorsi. Sentito il parere della Commissione Consiliare Regionale competente, la Giunta Regionale approva il Piano che diventa esecutivo. Individuazione dei bene ci Il Piano di classi ca individua i bene ci derivanti dalle opere pubbliche della boni ca e dell irrigazione, stabilisce i parametri per la quanti cazione dei medesimi, determina i relativi indici di contribuenza e de nisce, con cartogra a allegata, il perimetro di contribuenza . Come stabilito dalla legislazione, per bene cio si intende l obbligo di contribuire alle spese necessarie per l esecuzione, la manutenzione e l esercizio delle opere consortili da parte dei proprietari di beni immobili inclusi nel perimetro consortile, in misura commisurata al vantaggio che ogni immobile ne trae (rischio idraulico, gestione delle acque meteoriche, riassetto territoriale, disponibilità d acqua per l irrigazione, conservazione e incremento di valore degli immobili) (11.17). Per un equa ripartizione degli oneri, occorre individuare le varie tipologie di bene cio, nonché determinare i criteri per ripartire GLI ONERI COMPLESSIVI DELLE ATTIVIT DEL #ONSORZIO TALE FUNZIONE è svolta dal Piano di classi ca, sulla base di indici tecnici ed economici rappresentativi del valore dell immobile. Il bene cio di natura idraulica è de nito nell insieme di opere e attività svolte all interno di un territorio dal Consorzio che consentono di OTTENERE DUE EFFETTI LO SCOLO DELLE ACQUE METEORICHE IN ECCESSO e una adeguata sicurezza contro il pericolo di alluvione. Queste opere di boni ca sono costituite principalmente da canali, presidi e rivestimenti di sponda, manufatti di regolazione e di controllo, argini perimetrali esterni di difesa dai corsi d acqua, dalle lagune e dal mare, nonché da opere particolari localizzate, quali diversivi di piena, scolmatori, botti a sifone e impianti idrovori. Il bene cio di natura idraulica per gli immobili va calcolato IN BASE A s indice di natura tecnica, cioè l insieme di elementi tecnici che concorrono alla formazione del bene cio; s indice di natura economica, cioè il complesso degli elementi di natura economica che ne consentono la quanti cazione. Beni assoggettati al contributo Sono tutti quegli immobili che traggono bene cio dalla boni ca, qualunque sia la loro destinazione (agricola o extragricola), compresi i beni appartenenti a Stato, Province e Comuni. 11.17 Manutenzione dell argine di un canale di boni ca. O Appartengono ai beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d acqua, gli alberi e le altre costruzioni anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o arti cialmente è incorporato al suolo, con la sola eccezione dei beni appartenenti al demanio acque, in quanto funzionali alle attività di boni ca e difesa idraulica del territorio. Soggetti tenuti al pagamento Sono esclusivamente i proprietari di immobili (non necessariamente proprietari del terreno) su cui le costruzioni sono edi cate. Ad esempio l ENEL è un soggetto obbligato al pagamento del contributo perché possiede cabine elettriche, anche se esse sono collocate su fondi non di proprietà. Proprietari obbligati al mantenimento delle opere minori La legge stabilisce per i proprietari l obbligo di eseguire e mantenere le opere minori dei propri fondi, necessarie per dare scolo alle acque, per la funzionalità delle opere irrigue e per non recare danno alle opere pubbliche di boni ca e di irrigazione. Se i proprietari non eseguono tali lavori, vi provvede il Consorzio di boni ca, ponendo i relativi oneri a loro carico. Natura tributaria del contributo di boni ca I contributi di boni ca costituiscono oneri reali sui fondi dei consorziati, vengono riscossi con le stesse modalità previste per la riscossione delle imposte dirette mediante ruoli esattoriali e costituiscono prestazioni patrimoniali imposte che rientrano nella categoria generale dei tributi. Perimetro di contribuenza per l attività di boni ca L individuazione degli immobili che ricevono bene ci dall atti-