GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

230 Parte Seconda Il 7PHUV KP JSHZZP JH La spesa per la manutenzione, l esercizio e la custodia delle opere di boni ca e idrauliche, oltre a quelle dedicate al funzionamento del Consorzio, è a carico dei consorziati ed è ripartita in funzione del bene cio procurato agli immobili (terreni e fabbricati) dall attività di boni ca, in base ai criteri ssati nel Piano di classi ca. Il Piano di classi ca, tramite razionali parametri economici, sici e territoriali, determina il grado di bene cio goduto da ciascun immobile compreso nel perimetro di contribuenza, oltre all eventuale concorso di altri soggetti non consorziati chiamati a contribuire per legge, e rappresenta lo strumento per il corretto esercizio del potere impositivo da parte del Consorzio di boni ca. Tutti i proprietari di immobili agricoli ed extragricoli che ricevono bene cio dalle opere di competenza consortile devono contribuire in proporzione al bene cio ricevuto, in base ai criteri indicati nel Piano di classi ca e secondo la ripartizione stabilita dal Piano di riparto. Per esempio, la contribuenza per la gestione delle opere irrigue va commisurata al bene cio economico, calcolandola sulla base dei costi di gestione da parte del Consorzio (11.14). Il bene cio economico si origina dalla differenza di valore fra le produzioni ottenibili su un suolo irrigato, con una data quantità di acqua, e quelle ottenibili su un suolo non irrigato, al netto dei maggiori costi di produzione relativi all irrigazione dei terreni aziendali sopportati dall agricoltore e al netto dei costi di gestione per l esercizio irriguo sopportati dal Consorzio. Il tributo di boni ca grava sui titolari di diritti reali di beni immobili ed è ricavato in funzione della rendita catastale (in caso di fabbricati) e/o del reddito dominicale (in caso di terreni) moltiplicati per il coef ciente di riparto delle spese determinato dal Piano di riparto e per l indice di bene cio di ciascun immobile determinato dal Piano di classi ca del territorio (11.15). In esso si tiene conto di un concetto di bene cio non strettamente collegato alla possibilità di essere interessati da allagamenti Distr. di ettari pianura N. 1 2 3 7 8 9 10 11 12 19 20 21 22 23 Nome Comune Anzola Argelato Baricella Bazzano Bentivoglio Bologna Budrio Calderara di Reno Casalecchio di Reno Castel Guelfo Castel Maggiore Castel S. Pietro Terme Imola Malalbergo Medicina Minerbio Molinella Ozzano Emilia Pieve di Cento Dx Reno distretto 1° (ha) Sx Reno distretto 1II° (ha) Super cie totale (ha) % territorio 0 0 12.013 0 3089 2701 0 0 881 0 3319 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 881 12.013 3091 2701 2.31 2,39 1,10 1,98 3,73 10,99 2,99 1,88 1,10 O 11.14 Tabella esempli cativa dei parametri relativi all idrogra a di alcuni comuni di pianura del Comprensorio di Boni ca Renana (BO). .LU[PSL *VUZVYaPH[V S PTTVIPSL KP :\V WYVWYPL[n ZP [YV]H PU \U [LYYP[VYPV JOL u :[H[V JSHZZP JH[V KP IVUP JH HY[ KLSSV 39 ,TPSPH 9VTHNUH HWYPSL U Questo implica la presenza di un complesso di VWLYL W\IISPJOL UHSPaaH[L H JYLHYL JVUKPaPVUP KP ZPJ\YLaaH PKYH\SPJH KP KPMLZH L ZPZ[LTHaPVUL KLP Z\VSP KP \ZV ZVZ[LUPIPSL KLSSL YPZVYZL PKYPJOL H UP produttivi. Importo ruolo ordinario anno 2014 Immobili siti nel primo distretto di pianura: *64<5, +0 _______ -())90*(;0 WHY[P[H U‡ FOGLIO MAPPALE SUB. *(;,.690( 180 62 6 A/3 180 62 C/06 ;V[HSL KH WHNHYL L\YV 3H PU]P[PHTV H JVU[YVSSHYL L ]LYP JHYL P KH[P ZVWYH YPWVY[H[P L H JVT\UPJHYJP L]LU[\HSP ]HYPHaPVUP ]LKP PZ[Y\aPVUP YPWVY[H[L Z\S YL[YV ¯ omissis 3 PTWVY[V H[[LZ[H[V KHS WYLZLU[L H]]PZV KP WHNHTLU[V è stato determinato in ottemperanza al bilancio preventivo 2014 approvato dal Consiglio di Amministrazione omissis ¯ 0S *VU[YPI\[V KP IVUP JH ]PLUL JHSJVSH[V H[[YH]LYZV S HWWSPJHaPVUL KLS 7PHUV KP *SHZZP JH! - per il distretto di pianura viene determinato sulla base KLSSH Z\WLY JPL KLSS PTTVIPSL KLS Z\V ]HSVYL JH[HZ[HSL UVUJOt KLS NYHKV KP PTWLYTLHIPSPaaHaPVUL JOL S PTTVIPSL Z[LZZV OH KL[LYTPUH[V ( X\LZ[P ]HSVYP ZWLJP JP KLSS PTTVIPSL ]PLUL HWWSPJH[V S PUKPJL KP ILUL JPV WHrametro che varia in relazione alla diverso collocazione ULS *VTWYLUZVYPV KP IVUP JH" WLY PS KPZ[YL[[V KP TVU[HNUH ]PLUL KL UP[V PU IHZL HSSH YLUKP[H JH[HZ[HSL KLSS PTTVIPSL L HSS H[[YPI\aPVUL KP ZWLJP JP PUKPJP YLSH[P]P HSSH X\V[H HS[PTL[YPJH 5V[H KP ZWLJP JH .LU[PSL *VUZVYaPH[V WLY X\HU[V YPN\HYKH NSP PTTVIPSP WYLJLKLU[LTLU[L LSLUJH[P ZP WYLcisa quanto di seguito. O 11.15 Esempio di nota di imposizione a ruolo per il pagamento del contributo an-

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE