Il concetto di territorio QQ 23 Capitolo 2 2.3 7PHUP JHaPVUL [LYYP[VYPHSL L uomo, come tutti gli esseri viventi, ricava dall ambiente le sostanze che servono al proprio sostentamento, però, a differenza degli altri esseri viventi, attinge all ambiente non solo come individuo (attraverso il cibo e le bevande), ma anche come società (attraverso le risorse energetiche e materiali). Così facendo in uisce a tal punto sul territorio in cui vive e lavora da essere divenuto, al pari degli agenti naturali (vento, acque, ecc.), un fattore di modellamento geologico in grado di alterare profondamente i precari equilibri della natura. La super cie disponibile sul nostro pianeta, infatti, non può essere ampliata, ma gli esseri umani che devono spartirsela sono sempre più numerosi e bisognosi di maggiore spazio. Nel corso degli ultimi decenni il nostro spazio vitale ha subito grandi cambiamenti: opere edili, strade, impianti di trasporto turistici, cave di ghiaia, ecc., hanno modi cato lo spazio. Anche la campagna è stata profondamente trasformata, ad esempio mediante l intensi cazione dell agricoltura o la correzione del corso dei umi. Questo rende necessaria una corretta gestione del territorio, che tenga conto dell aspetto economico, ma anche della salvaguardia dell ambiente. Per far ciò non basta essere informati sulle risorse disponibili, occorre anche conoscere quali modi cazioni si veri cheranno a breve e a lungo termine in seguito all azione svolta oggi dall uomo. L insieme di azioni programmate, volte da una parte ad arginare lo sfruttamento incondizionato delle risorse naturali e dall altra ad affrontare e risolvere i problemi reali come la scelta dei luoghi più idonei in cui impiantare le attività (agricole, industriali, abitative, ecc.), prende il nome di piani cazione dell uso del territorio. Essa armonizza il fabbisogno di spazio, orienta lo sviluppo del territorio e, di conseguenza, determina anche lo stato dell ambiente. L inquinamento ambientale, ad esempio, può dipendere anche dalle strutture insediative poiché le nuove costruzioni esercitano un impatto sul territorio e sullo spazio che occupano: trasformano il paesaggio, inquinano il suolo, determinano un incremento del traf co e necessitano di linee elettriche. Ne derivano rumore, inquinamento atmosferico e radiazioni elettromagnetiche. QQ 2.4 Assetto del territorio L assetto territoriale è l insieme degli aspetti sici, naturali, antropici, socio-economici del territorio e costituisce attraverso il PAT (Piano di Assetto del Territorio) uno strumento di governo del territorio che, sotto forma di carte topogra che e relazioni tecniche, delinea gli obiettivi e le scelte strategiche necessarie per il mantenimento e la realizzazione di uno sviluppo sostenibile. I punti principali di un PAT sono quattro: 1. studio sismico (indagine sulla fragilità del suolo); 2. studio di ambiente (indagine ambientale e paesaggistica); 3. studio delle reti abitative, ricettive ed economiche (indagine sul sistema insediativo); 4. studio della mobilità (indagine sulle infrastrutture). Nel 1983 i Ministri europei che si occupavano di gestione territoriale, riuniti in Spagna a Torremolinos, redassero la Carta Europea dell Assetto del Territorio per perseguire i seguenti obiettivi: miglioramento della qualità di vita, sviluppo socioeconomico equilibrato delle regioni, gestione responsabile delle risorse naturali e protezione dell ambiente, utilizzazione razionale del territorio In essa si recita che l assetto del territorio è l espressione spaziale delle politiche economiche, sociali, culturali ed ecologiche di tutta la società e contribuisce ad una migliore organizzazione del territorio europeo ed alla ricerca di soluzioni ai problemi che travalicano il quadro nazionale .