GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Consorzi e piani di boni ca O 11.11 Veduta dall alto del reticolo artificiale del Consorzio di Burana che gestisce circa 2000 km di canali ad uso irriguo e movimenta circa 400 milioni di m3 d acqua. 227 Capitolo 11 La classificazione delle opere idrauliche è disposta ai sensi del R.D. 25 luglio 1904 n. 523. La collocazione delle opere idrauliche in una delle cinque classi previste dalla legge avviene secondo gli interessi ai quali provvedono . Ciò signi ca che la classi cazione avviene in base alla qualità degli oggetti tutelati e alle funzioni di tutela e salvaguardia assicurate a tali oggetti, piuttosto che in relazione alle speci che caratteristiche tipologiche, costruttive o siche delle opere oggetto di classi ca: 1. Opere idrauliche di prima categoria (art. 4): Appartengono alla prima categoria le opere che hanno per unico oggetto la conservazione dell alveo dei umi di con ne . 2. Opere idrauliche di seconda categoria (art. 5): Appartengono alla seconda categoria: a. le opere lungo i umi arginati e loro con uenti parimente arginati dal punto in cui le acque cominciano a correre dentro argini o difese continue e quando tali opere provvedono ad un grande interesse di una provincia; b. le nuove inalveazioni, retti cazioni ed opere annesse che si fanno al ne di regolare i medesimi umi . 3. Opere idrauliche di terza categoria (art. 7): Appartengono alla terza categoria le opere da costruirsi ai corsi d acqua non comprese fra quelle di prima e seconda categoria e che, insieme alla sistemazione di detti corsi, abbiano uno dei seguenti scopi: a. difendere ferrovie, strade ed altre opere di grande interesse pubblico, nonché beni demaniali dello Stato, delle province e di comuni; b. migliorare il regime di un corso d acqua che abbia opere classi cate in prima o seconda categoria; c. impedire inondazioni, straripamenti, corrosioni, invasioni di ghiaie od altro materiale di alluvione, che possano recare rilevante danno al territorio o all abitato di uno o più comuni, o producendo impaludamenti possano recar danno all igiene od all agricoltura . 4. Opere idrauliche di quarta categoria (art. 9): Appartengono alla quarta categoria le opere non comprese nelle precedenti classi e concernenti la sistemazione dell alveo ed il contenimento delle acque: a. dei umi e torrenti; b. dei grandi colatori ed importanti corsi d acqua . 5. Opere idrauliche di quinta categoria (art. 10): Appartengono alla quinta categoria le opere che provvedono specialmente alla difesa dell abitato di città, di villaggi e di borgate contro le corrosioni di un corso d acqua e contro le frane . Con gli interventi di manutenzione ed esercizio delle opere idrauliche, il Consorzio di boni ca opera sulla sicurezza idraulica del territorio: il bene cio che ne deriva è in relazione alla diversa entità del danno evitato e al diverso rischio idraulico cui sono soggetti gli immobili. Tra i compiti del Consorzio rientra anche quello di fornire alle aziende acqua per irrigazione (11.12). Il bene cio è connesso e conseguente al mantenimento in ef cienza e all esercizio di un complesso di opere che assicurano la consegna di una data quantità d acqua alle aziende ed è correlato alla maggiore produttività dei terreni, alle scelte tecniche dell imprenditore, all organizzazione dell impresa (ordinamenti interni e rapporti con il mercato). Con la consegna dell acqua termina la funzione del Consorzio.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE