GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Parte Seconda QQ 11.10 Struttura per il controllo delle acque del Consorzio di boni ca Reno Palata (BO). O 11.2 3 H[[P]P[n KP IVUP JH L attività di boni ca riguarda gli interventi tendenti ad assicurare lo scolo delle acque, la funzionalità idraulica del territorio e la regimazione dei corsi d acqua naturali, a conservare ed incrementare le risorse idriche per usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile e industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di boni ca già realizzate, a realizzare infrastrutture civili e ad assicurare la stabilità dei terreni declivi. Spetta alla Regione la piani cazione, la programmazione delle opere e degli interventi suddetti, che vengono riconosciuti come attività di boni ca in quanto previsti dal Piano di boni ca. La spesa per la realizzazione di nuove opere, da effettuare in funzione degli atti di piani cazione e programmazione stabiliti dalla normativa in materia di boni ca, è a carico del bilancio regionale, fatto salvo il concorso degli enti locali, in base al risparmio di spesa ottenuto ai ni dello svolgimento delle rispettive funzioni e quello dei proprietari di immobili di qualsiasi natura (terreni e/o fabbricati) compresi nel comprensorio di boni ca e che ricevono un bene cio dall attività realizzata o da eseguire secondo la piani cazione e programmazione regionale. La manutenzione e l esercizio delle opere di boni ca spettano alle proprietà immobiliari in relazione all entità del bene cio ricevuto. Al ne di assolvere a tale dovere i proprietari di immobili sono associati obbligatoriamente nei Consorzi di boni ca e acquisiscono la quali ca di consorziati. Il Consorzio di boni ca è un ente con personalità giuridica pubblica, amministrato dai consorziati e retto da un proprio Statuto, che opera in base alla legislazione ordinaria e speciale in materia di boni ca, difesa del suolo e uso delle risorse idriche, con lo scopo di realizzare e mantenere le caratteristiche e le condizioni necessarie ad un conveniente utilizzo del suolo per gli insediamenti residenziali, produttivi, commerciali, ecc., oltre che per l esercizio dell attività agricola. Esso deve provvedere alla gestione, alla manutenzione e alla custodia delle opere di boni ca, di miglioramento fondiario ed irrigue (11.10). La vigente legislazione assegna inoltre ai Consorzi di boni ca il compito di: 1. formulare le proposte del Piano generale di boni ca nonché del Programma Regionale della boni ca; 2. provvedere alla progettazione e, su concessione della Provincia, all esecuzione delle opere pubbliche di boni ca; 3. provvedere alla progettazione e all esecuzione delle opere di boni ca di competenza privata su incarico di proprietari interessati o in sostituzione degli stessi; 4. esercitare le funzioni dei Consorzi idraulici di difesa e di scolo; 5. esercitare le funzioni per la difesa del suolo, la tutela e l uso delle risorse idriche e la salvaguardia ambientale, attribuite dalla normativa vigente; 6. svolgere le funzioni relative alla g gestione dei canali demaniali d irrigaz zione. Gli immobili che sono situati all int terno del comprensorio e che sono nelle c condizioni di ottenere un bene cio dalle o opere di competenza del Consorzio di bon ni ca, sono individuati attraverso la del limitazione del perimetro contributivo ((o di contribuenza). Esso è l area territorriale che comprende gli immobili che riccevono bene cio dalla gestione dei corsi d d acqua per la diminuzione del rischio iidraulico, per la difesa del suolo e per la ttutela del territorio e delle sue risorse a ambientali, eseguita quotidianamente da u un Consorzio di boni ca (11.11).

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE