GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Consorzi e piani di boni ca Capitolo 11 Il distretto irriguo è una super cie territoriale ben de nita, servita da un determinato modulo irriguo o corpo d acqua di consegna (11.9). Nella impostazione progettuale una volta stabiliti i parametri irrigui e ssato il corpo d acqua di consegna, sulla base delle caratteristiche pedologiche dei terreni e di quelle relative alla dimensione dell azienda agraria, viene determinata la super cie irrigabile, ricavata dal rapporto: s CORPO DI ACQUA DOTAZIONE SPECIFICA t Stabilita la super cie irrigabile si procede alla delimitazione topogra ca dell area del distretto. Conseguentemente, la caratterizzazione della rete di distribuzione a livello di distretto è del tipo terziario e quindi adatto al trasporto e alla distribuzione di un solo corpo d acqua. Nel comprensorio irriguo a seconda dell ampiezza si possono riscontrare una rete primaria, una secondaria e una terziaria, intendendo per rete primaria (o adduttrice) quella caratterizzata dal trasporto della portata complessiva a servizio del comprensorio, rete secondaria (o ripartitrice) quella caratterizzata dal trasporto di due o più corpi d acqua e quindi a servizio di due o più distretti, rete terziaria (o dispensatrice) quella che trasporta un solo corpo d acqua e quindi a servizio di un solo distretto. a b c Irrigazione a pioggia Parametri considerati e resa in granella Irrigazione a goccia Volumi di reintegro Basso Medio Volumi di reintegro Alto Basso Medio Alto Evapotraspirazione Etm (mm) Pioggia (mm) Irrigazione (mm) Restituzione (mm) (%) 80 80 98 170 200 330 71 De cit totale (mm) (%) 90 Resa (t/ha) Resa media (t/ha) senza irrigazione (per confronto) Umidità della granella alla raccolta *kg granella per m3 di acqua di irrigazione 7,3 20 100 28 10,9 2,1 3 *Wue (kg/m ) 11.9 (a) Mais in coltura irrigua a pioggia (aspersione); (b) mais in coltura irrigua a goccia (localizzata); (c) confronto dei valori di bilancio idrico e relativa produzione in granella, per una coltura di mais in funzione dei due tipi di irrigazione utilizzati: a pioggia e a goccia. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE