GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Consorzi e piani di boni ca 90 80 70 30 20 10 0 37 32 31 38 30 20 37 33 28 19 10 20 30 Capitolo 11 Occorrono, in sostanza, approfondite conoscenze agronomico-irrigue, accompagnate però da una sensibilità imprenditoriale in grado di sempli care le scelte, sulla base dell effettivo rapporto tra costi e bene ci e del rispetto di ogni norma tecnica. % argilla 100 223 70 80 Il comprensorio e il distretto irriguo 90 Nella progettazione di un impianto irriguo collettivo, lo studio dei parametri e la conseguente determinazione dei fabbisogni per determinati ordinamenti produttivi, devono partire inevitabilmente dalle esigenze aziendali per renderne ef cace ed ef ciente la gestione e essere incrociate con gli eventuali vincoli e det- 100 % sabbia 11.7 Esempio di abaco per la determinazione empirica del volume massimo di adacquata per aspersione, per portare dal 50% al 100% la quantità di acqua disponibile in funzione della composizione granulometrica (mm). O e c d Canali di bonifica Corsi d acqua naturali Canale Emiliano Romagnolo 0 U\TLYP KLSSH )VUP JH 9LUHUH 260.000 ditte titolari di immobili 3423 km quadrati di comprensorio presidiato di cui 1447 in pianura 558 km quadrati di pianura che scolano solo grazie agli impianti idrovori KP IVUP JH RT KP JHUHSP HY[P JPHSP NLZ[P[P! \U HY[LYPH S\UNH [YL ]VS[L PS \TL 7V 25 impianti idrovori con 59 pompe di sollevamento 40 impianti irrigui con 81 pompe di sollevamento 1000 manufatti idraulici in gestione 1590 ettari di casse di espansione idraulica Altimetria (m.s.l.m.) 2-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-70 71-90 91-200 201-400 401-600 601-800 801-1000 1001-1300 1301-1600 1601-1900

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE