Consorzi e piani di boni ca 221 Capitolo 11 &LUFD OLWUL GL DFTXD SHU OLWUR GL ELUUD &LUFD OLWUL GL DFTXD SHU NJ GL FDUQH ERYLQD &LUFD OLWUL GL DFTXD SHU OLWUR GL ODWWH 11.4 Valori delle impronte idriche necessarie per la produzione di alcuni beni di consumo. O &LUFD OLWUL GL DFTXD SHU NJ GL SDVWD I quantitativi di acqua lievitano per la produzione di cotone, 10.000 litri per ogni kg, e di carne di manzo, 15.400 litri per kg (11.4). Ai ni della produzione agricola l acqua è una componente fondamentale e preziosa, la cui richiesta a livello mondiale è destinata a un forte incremento dovuto alle esigenze nutrizionali di una popolazione aumentata di numero. Ma l acqua è una risorsa limitata , o per meglio dire il suo è un ciclo chiuso. Grazie al calore solare, l acqua che si trova sulla super cie terrestre evapora e arriva nell atmosfera in forma di vapore. Qui, incontrando correnti fredde, si condensa, e a causa della forza di gravità precipita di nuovo al suolo in forma di pioggia, neve o grandine e il ciclo continua. Quando l acqua incontra terreni permeabili, ltra no a raggiungere le falde acquifere, le nostre riserve d acqua. Ma se le precipitazioni sono troppo violente l acqua scivola via senza poter essere immagazzinata, sottraendo quindi una risorsa fondamentale al settore agricolo. dunque fondamentale attuare investimenti adeguati in infrastrutture, ricerca e tecnologia. L utilizzo della microirrigazione, il risanamento delle condutture dell acqua, sono solo due semplici esempi di tutto quello che si potrebbe fare in questo settore per migliorare le condizioni future. Approfondimento Uso dell acqua: quanto si può risparmiare? s LITRI ANNO SE USO LA LAVATRICE E LA LAVASTOVIglie a pieno carico e a basse temperature; s LITRI OGNI VOLTA CHE SCELGO DI UTILIZZARE LA DOCCIA invece della vasca da bagno; s LITRI ANNO SE POSIZIONO UN REGOLATORE DI usso nello scarico del water. Piccoli gesti di vita quotidiana s CHIUDERE IL RUBINETTO MENTRE CI SI LAVA I DENTI O CI si rade; s CHIUDERE IL RUBINETTO MENTRE INSAPONIAMO I PIATTI e utilizzare l acqua corrente solo per il risciacquo; s LAVARE LE VERDURE RIEMPIENDO UN CONTENITORE E solo alla ne risciacquarle con l acqua corrente; s VERIlCARE SE CI SONO PERDITE NELLE TUBATURE CHIUdere i rubinetti ed effettuare una prima lettura del contatore, dopo una notte ricontrollare il contatore e veri care se c è una differenza tra le due letture. Africa 20 litri/die Europa 165 litri/die Italia 213 litri/die Nord America 425 litri/die 11.5 La gura illustra il consumo medio giornaliero di acqua (litri/die) di una famiglia: dall Africa all Europa, passando per l Italia e sino al Nord America. In evidenza il forte divario con l eccessivo spreco nei paesi industrializzati rispetto al limitato uso nel continente africano. O