220 Parte Seconda L acqua nascosta 11.2 Rappresentazione delle diverse componenti dell impronta idrica di alcuni prodotti di uso comune. O Ogni sistema biologico, sia esso vegetale o animale, contiene un certo quantitativo di acqua, ma questa non è che una piccola frazione di quella utilizzata per la sua produzione. La quantità complessiva utile ai ni produttivi prende il nome di impronta idrica o water footprint. Essa è costituita da tre componenti, ognuno contraddistinto da un colore diverso: verde (green), blu (blue) e grigio (grey), suddivise a loro volta in acqua di consumo (componenti verde e blu) e acqua inquinata (componente grigia). L impronta idrica verde si riferisce al consumo di risorse idriche de nite verdi, come ad esempio l acqua piovana, purché questa non ristagni nel suolo e sia in grado di ltrare nel terreno. L impronta idrica blu si riferisce al consumo delle risorse idriche super ciali e sotterranee, lungo tutta la catena di produzione di un determinato bene. Per consumo si intende la perdita di acqua disponibile dalla super cie del terreno o da un bacino idrico e si ritiene persa l acqua evaporata, ritornata ad un altro bacino idrico o al mare, oppure, incorporata in un prodotto. L impronta idrica grigia si riferisce all inquinamento ed è de nita come il volume di acqua dolce necessario ad assimilare il carico di inquinanti, tenendo presente le concentrazioni naturalmente presenti e gli standard qualitativi dell acqua in base alle zone di origine. L impronta idrica blu non entra a far parte a tutti gli effetti dell impronta idrica perché per quanto riguarda la fase di utilizzo diretto, l acqua non viene realmente consumata, ma ritorna in circolo rendendosi disponibile per altri usi. Ogni tipologia di prodotto ha una impronta idrica differente (11.2). Sono necessari 300 litri di acqua per produrre 1 litro di birra e ne servono 1000 per produrne 1 di latte, 1600 e 1800 litri di acqua sono quelli necessari per ottenere rispettivamente 1 kg di grano e 1 kg di zucchero di canna, mentre si impiegano 2500 litri per produrre 1 kg di riso. Approfondimento Impronta idrica Il concetto di impronta idrica è stato proposto come un indicatore del consumo d acqua (diretto e indiretto) a da parte del consumatore o del produttore (Hoekstra, 2003). L impronta idrica, sia essa di un individuo, comunità o attività, è de nita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi consumati da ogni individuo o comunità oppure dall attività di impresa. L uso dell acqua è misurato per quantità di acqua consumata (evaporata) e/o inquinata per unità di tempo. La water footprint (11.3) può essere calcolata per ogni gruppo ben de nito di consumatori (ad esempio individuo, famiglia, villaggio, città, provincia, stato o nazione) o produttori (ad esempio un ente pubblico, un impresa privata o un intero settore economico). un indicatore geogra co esplicito, infatti non solo mostra il volume di acqua consumato e inquinato, ma anche la sua localizzazione. L impronta idrica di un prodotto è il volume di acqua dolce utilizzato per produrlo, misurato nel luogo in cui il bene è stato effettivamente creato. Si riferisce alla somma del consumo di acqua in varie fasi della catena di produzione O 11 11.3 3 Logo L della d ll water footprint. f i (Aldaya e Hoekstra, 2009).