GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Consorzi e piani di boni ca 219 Capitolo 11 L irrigazione è certo il fattore che ha sulle rese i più rapidi e vistosi effetti. Ben 2/3 della popolazione mondiale vive in aree nelle quali gran parte della produzione proviene da terre irrigate. Le rese unitarie conseguite su queste terre sono di 2,5 volte superiori a quelle che si realizzano nella coltura asciutta. Oggi gli interventi che si pre ggono il miglioramento dello sviluppo agricolo non possono essere disgiunti da azioni tese a un uso più ef ciente delle acque di irrigazione, attraverso una più esatta valutazione dei fabbisogni delle colture, una migliore conoscenza delle proprietà siche del suolo, dei metodi di irrigazione, della mobilità e dei processi di dilavamento degli elementi nutritivi, dell azione dei tofarmaci, dell impiego di germoplasma più adatto alle condizioni irrigue, ecc. soprattutto nei paesi ad agricoltura avanzata che la tecnica irrigua cerca di rendere minime le quantità di acqua che vengono utilizzate per unità di super cie o per unità di produzione. L uso ef ciente dell acqua di irrigazione (water-use ef ciency) è legato a considerazioni di carattere economico, ma le sue implicazioni tecniche e sociali sono notevoli perché un suo miglioramento rende possibile la contrazione dei consumi idrici delle colture, permette di estendere l area irrigata e riduce la richiesta di nuove e costose risorse. Oggi l agricoltore può produrre, per ogni m3 di acqua consumata, molto più di quanto produceva in passato, ma può realizzare i suoi obiettivi solo se ha a disposizione i mezzi di produzione necessari e soprattutto se sa come usarli. quindi indispensabile che l agricoltore possa disporre di conoscenze tecniche adeguate. Il suo programma irriguo, basato su un attenta analisi delle prevalenti condizioni ambientali (suolo, clima, ecc.), deve essere caratterizzato dalla massima essibilità af nché sia possibile una immediata risposta ai più svariati problemi aziendali (priorità delle colture, irrigazione di parte o di tutta la super cie, estensione dell irrigazione di soccorso, ecc.) sulla base di un preciso bilancio di carattere economico. O 11.1 (a) L acqua è l elemento più diffuso sulla Terra, ma l uomo può disporne solo in limitate quantità; (b) alcune stime hanno calcolato che le precipitazioni che colpiscono le terre emerse sono circa 6500 m3 per ettaro e che gran parte di questa acqua torna al mare attraverso i umi, le falde profonde, lo scioglimento della neve, ecc.; (c ) alcune colture come il mais hanno notevoli esigenze idriche; (d) in agricoltura l acqua viene fornita attraverso moderni impianti di irrigazione; (e) gli stabilimenti agroindustriali necessitano di grandi quantità di acqua per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti dell agricoltura. d c 12 ,55,*$=,21( e

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE