GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa Veri che 217 Capitolo 10 VERIFICHE INTERATTIVE QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. 1UAL IL RUOLO DEI BOSCHI NELLA PROTEZIONE DELLA RISORSA 3. Come si prevengono gli incendi boschivi? di acqua potabile e nella prevenzione dell erosione del suolo? 4. Quali sono gli interventi di ingegneria naturalistica utili 2. Che cosa si intende per rischio idrogeologico? a difendere il territorio? QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA 1. Nel ciclo dell acqua il bilancio idrico deve essere: a. > zero b. < zero c. pari a zero 2. La quantità massima di acqua che un suolo può assorbire nell unità di tempo è detta: a. porosità b. capacità di in ltrazione c. tempo di corrivazione 3. Il prodotto fra la probabilità che in una data località si veri chi un evento catastro co e la gravità dei suoi danni sugli insediamenti umani presenti è detto: a. rischio idrogeologico b. dissesto idrogeologico c. conservazione del suolo 4. Quando la frana assume la forma di una massa viscosa in movimento si hanno: a. colamenti b. crolli c. scivolamenti 5. La tipologia di incendio più distruttiva è: a. incendio super ciale o radente b. incendio di chiome degli alberi c. incendio sotterraneo 6. Le tecniche di rivegetazione hanno l obiettivo di proteggere la super cie del suolo dall effetto battente delle piogge con: a. piante b. gabbioni di ferro c. stuoie di juta 7. I biotessuti sono formati da: a. materiali plastici in lamenti molto resistenti b. materiali biologici in reti a maglie aperte c. materiale plastico in bre assemblate in modo disordinato SCEGLI LA RISPOSTA ERRATA 1. L intercettazione dipende: a. dalla quantità di acqua che riesce ad in ltrarsi nel suolo b. dall intensità e dall entità della pioggia c. dalle caratteristiche strutturali della vegetazione 2. Il dissesto idrogeologico in pratica si manifesta solitamente dove la struttura geologica del suolo: A NON COMPATTA b. dove scorre molta acqua c. in tutti i terreni ricchi di acqua 3. Nell alluvione si distinguono: a. esondazione b. smottamenti c. inondazione 4. L inerbimento delle super ci può essere ottenuto: a. con lo spargimento manuale a spaglio b. con la semina idraulica c. con le biostuoie 5. Negli interventi stabilizzanti è consigliabile disporre le talee: a. verticalmente b. orizzontalmente c. sub-orizzontalmente VERO O FALSO 1. I boschi svolgono una funzione chiave nel regolare il ciclo dell acqua. 6%2/ &!,3/ 2. L intercettazione della pioggia si manifesta a livello del suolo. 6%2/ &!,3/ 3. In genere le latifoglie hanno una maggiore capacità di intercettazione rispetto p alle conifere. 6%2/ &!,3/ 4. , INlLTRAZIONE MAGGIORE SE NEL SUOLO PRESENTE MOLTA acqua. q 6%2/ &!,3/ 5. 3ECONDO L Hortonian overland ow al decrescere dell intensità della pioggia aumenta la capacità di in ltrazione e diminuisce il tasso di ruscellamento. 6%2/ &!,3/ 6. 0ER VALUTARE IL RISCHIO CORRELATO AL PERICOLO NATURALE SI p prendono in esame la pericolosità e la vulnerabilità. 6%2/ &!,3/ 7. L incendio sotterraneo non arreca elevati danni agli alberi. 6%2/ &!,3/ 8. Oggi la protezione del territorio dagli incendi boschivi si attua tramite lo spegnimento di ogni tipo di incendio. 6%2/ &!,3/ 9. Le tecniche di rivegetazione hanno l obiettivo di proteggere con la vegetazione la super cie del suolo dall effetto battente delle piogge. 6%2/ &!,3/

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE