GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

216 Parte Seconda Approfondimento Attrezzature e macchinari per le costruzioni di ingegneria naturalistica in legname e pietrame Q motogeneratore; Q trivella a rotazione; Q motosega; Q trapano a rotazione e percussione, elettrico o a motore; Q scortecciatrice meccanica; Q UTENSILI MANUALI DI TAGLIO E POTATURA CESOIE RONCOLA ASCIA Q verricello; Q carriola; Q motocarriola a cingoli; Q UTENSILI MANUALI DI PERCUSSIONE MARTELLO MAZZETTA MAZZA Q trattore forestale con gru; Q autocarro fuoristrada a 4 ruote motrici; Q betoniera; Q idroseminatrice; WB cunei, ecc.); Q UTENSILI MANUALI DI SCAVO PALA VANGA PICCONE ZAPPA tesatura di cavi, taglio, molatura e piegatura ferri, spostamento LEGNAME ZAPPINO Q decespugliatori; Q falciatrici e tosaerba; Q tagliasiepi. Libro digitale/Approfondimenti s 6IABILIT FORESTALE E PREVENZIONE DEI RISCHI s L ATTITUDINE DELLE PIANTE A TRATTENERE IL TERRENO L INDICE 2 s Gli arredi a verde urbano RIASSUMENDO s ) BOSCHI SVOLGONO UN RUOLO FONDA s ) BOSCHI SVOLGONO UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA PREVENZIONE DELL Erosione del suolo e nella protezione della risorsa di acqua potabile in quanto intervengono nel ciclo dell acqua attraverso l intercettazione della pioggia nel soprassuolo, l in ltrazione nel suolo e l evotraspirazione in entrambi. s ,A MORFOLOGIA ACCIDENTATA E LA PENDENZA DEL SUOLO I TERRENI SCARSAmente consistenti e la presenza dell acqua sono fattori naturali che, assieme a quelli generati dalle attività umane concorrono al dissesto idrogeologico. Questo si manifesta con alluvioni e frane. s ,A STABILIT DEL SUOLO MESSA IN PERICOLO ANCHE DAGLI INCENDI BOschivi che si propagano senza controllo a danno della vegetazione forestale. Il prodotto fra la probabilità che in una data località si veri chi un dissesto idrogeologico e la gravità dei danni che questo EVENTO PU PROVOCARE AGLI INSEDIAMENTI UMANI PRESENTI DETTO RIschio idrogeologico. s 4RAMITE LA PIANIlCAZIONE TERRITORIALE CHE SUDDIVIDE IL TERRITORIO sulla base del grado di pericolosità indicato dalle carte del rischio, si riescono ad evitare i pericoli naturali. La prevenzione del dissesto idrogeologico e della sistemazione e recupero del territorio si effettua con le tecniche di ingegneria naturalistica che in base a criteri meccanici, biologici ed ecologici, impiega materiale vegetale vivo e legname come materiale da costruzione, in associazione a materiali quali pietrame e massi, terra, ferro e acciaio, bre vegetali e sintetiche per rispondere a varie esigenze di consolidamento e drenaggio, di versanti, scarpate e sponde. Gli interventi sono antierosivi e stabilizzanti. SUMMING UP ut soil erosion prevention s Woodlands play a key role about and about drinkingwater resourse protection as they participate in the water cycle, intercepting rain in the topsoil, the in ltration in the soil and evapotranspiration in both of them. s The uneven relief and soil slope, little consistent grounds and water presence are natural factors which contribute to hydrogeological instability with those connected to human activities. Such instability can be seen in oods and landslips. s The soil stability is endangered also by forest res that spread without any control to the detriment of forest vegetation.The result of the probability that in a given place hydrogeological instability can take place and the seriousness of damages that this event can cause to human settlements is called hydrogeological risk. s Natural dangers can be avoided through territorial planning: it subdivides the territory according to the risk degree shown in the risk maps. Hydrogeological instability prevention and territory arrangement and reclamation are carried out with environmental engineering techniques. These techniques use living vegetable matter and wood as building materials according to mechanic, biological and eco-friendly criteria. In addition, other materials are used, such as stones, rocks, earth, iron and steel, vegetable and synthetic bres to meet different stability and drainage requirements in slopes, escarpments and banks. Interventions are erosion-resistant and stabilizing.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE