GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa 215 Capitolo 10 Rampe a blocchi a %ORFFKL LQ SLHWUD Si applicano ad alvei di corsi d acqua a bassa pendenza e con fondo ghiaioso e sabbioso, per il consolidamento del fondo. Sono costituite da pietrame di grosse dimensioni al posto delle briglie e dei tratti di salto, sia come by-pass laterale a una briglia, sia come fondazione alla base della briglia, che lungo l alveo del corso d acqua. 9LVWD LQ SLDQWD una struttura assai funzionale alla risalita dei pesci (10.38). 'LUH]LRQH GHO IOXVVR 3LORWL LQ OHJQR Briglie in legname e pietrame %ORFFKL LQ SLHWUD b 9LVWD LQ VH]LRQH Il suo campo di applicazione è il consolidamento, la regimazione e la difesa idraulica dell alveo di un corso d acqua. 3LORWL LQ OHJQR costruita utilizzando legname e pietrame e viene realizzata trasversalmente al corso d acqua (10.39). 10.38 Rampe a blocchi: (a) pianta orizzontale; (b) sezione verticale. O b a c 10.39 Briglie in legname e pietrame: (a) particolare di briglia in legno abbinata a pali cata di sostegno; (b) briglie in legno e pietre in sequenza e (c) particolare della parte sovrastante. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE