GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa 211 Capitolo 10 Fascinata drenante su pendio )$6&,1$7$ FRQ PHVVD D GLPRUD GL SLDQWLQH UDGLFDWH Viene applicata su: a) pendii con inclinazione non superiore ai 35°, con necessità di drenaggio biotecnico; b) scarpate stradali e ferroviarie; c) scarpate di discarica; d) corsi d acqua a energia media, con portate e livello medio relativamente costanti. Consiste nella realizzazione di dreni super ciali o sub-super ciali, inseriti lungo il tratto più breve che percorrerebbe l acqua lungo il pendio, con opportune diramazioni laterali per il miglioramento del drenaggio su tutta la scarpata. Adatta per prelevare le acque sotterranee quando sono intercettate a profondità ridotte rispetto alla quota di campagna (10.28). /(*(1'$ )RVVR SURIRQGR FP H ODUJR DOWUHWWDQWR ULHPSLPHQWR FRQ PLVFXJOLR GL WHUUHQR YHJHWDOH H WHUUHQR GL VFDYR )DVFLQH YLYH FRQ XQ PLQLPR GL UDPL GL GLDPHWUR . FP 3DOHWWL GL OHJQR SRVWL RJQL FP H GL OXQJKH]]D , FP 3LDQWLQH UDGLFDWH GHQVLWj RJQL PHWUR Fascinata viva spondale Il campo di applicazione è la rinaturalizzazione e il consolidamento di sponde uviali e lacustri. un opera idraulica longitudinale di consolidamento al piede, realizzata tramite la posa in opera di fascine viventi di essenze in grado di riprodursi per via vegetativa. La base del solco in O 10.28 Fascinata drecui è posta la fascina può essere ricoperta da ramaglie che sporgono nell acqua. La fascina nante su pendio. viene ssata per mezzo di picchetti in legno con orientazione alternata, per ottenere una struttura più elastica e robusta in caso di piena (10.29). c a &RWLFR HUERVR & )DVFLQH GL VSHFLH FRQ EXRQH FDSDFLWj GL SURSDJD]LRQH YHJHWDWLYD 5LHPSLPHQWR 5 FFRQ PDWHULDOH LLQHUWH ORFDOH 3LFFKHWWL GL DQFRUDJJLR LQ DFFLDLR Gradonata viva b 7DOHH GL VDOLFH YHJHWDQWH )DVFLQD VSRQGDOH 3LFFKHWWR GL FRQVROLGDPHQWR H ILVVDJJLR 5DPDJOLD D SURWH]LRQH GHOO HURVLRQH VSRQGDOH 10.29 (a) Fascinata viva vegetante su spondale; (b, c) due diverse modalità di tecniche realizzative. O Si applica per stabilizzare pendii incoerenti, frane super ciali, rilevati in fase di esecuzione e frane in materiale morenico o alluvionale, con inclinazione massima del versante di 40°. un tipo di intervento che adotta la messa a dimora di materiale vegetale vivo. La sequenza operativa comprende: - l escavazione di una banchina di profondità di almeno 50 cm, avente una pendenza verso l interno dello scavo del 10% circa; - la messa a dimora in senso orizzontale di talee o talee e piantine radicate, in numero di almeno 20 talee (diametro minimo 2 cm) al metro e/o 5 piantine radicate al metro; - la ricarica della banchina con terra di scavo, in cui le talee sporgono alcuni centimetri; - la potatura delle talee.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE