GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

210 Parte Seconda Coperture diffuse )LOR LQ IHUUR ]LQFDWR ‰ PP a $VW $VWRQL GL VDOLFH 3DOHWWL LQ OHJQR 6HQVR GHO IOXVVR 3URWH]LRQH DO SLHGH FRQ PDVVL b Effettuata lungo le sponde di corsi d acqua, dove è richiesta una protezione continua ed elastica, con un rivestimento di sponda, previo rimodellamento, tramite la messa a dimora di astoni (ramaglia viva di salici, tamerici, ecc.) aventi buona capacità di propagazione vegetativa. La ramaglia viene posizionata perpendicolarmente alla direzione del usso d acqua e viene ssata al substrato per mezzo di un lo metallico teso tra picchetti e paletti vivi o morti. La base della ramaglia viene con ccata nel terreno e nel caso siano presenti più le, queste devono sovrapporsi parzialmente. La ramaglia viene poi coperta con un sottile strato di terreno vegetale, proteggendo la super cie dall azione delle forze meccaniche (piogge, erosione uviale, ecc.). Sono da evitare i corsi d acqua con velocità della corrente e trasporto solido notevoli (10.25). Viminata viva 10.25 Copertura diffusa: (a) modalità per la posa in opera; (b) copertura diffusa realizzata sull argine di un canale per stabilizzarlo. O idonea per il consolidamento di pendii e sponde di corsi d acqua e ha effetto rapido di trattenuta del terreno di modeste dimensioni. Consiste nel ssare al terreno, tramite picchetti di legno o tondini di ferro, un intreccio di verghe di specie con buona capacità vegetativa. Il suo campo di applicazione è: in scarpate con inclinazione massima di 40° e soggette a movimento super ciale del terreno o a modesti franamenti; in sponde di corsi d acqua a velocità medio-bassa e con trasporto solido ridotto; su terreni sassosi o rocciosi se associata a riporti di terreno (10.26). 3DOHWWL LQ OHJQR YLYR a b P 4 FP 9HUJKH GL VDOLFH 10.26 Viminata viva: (a) prospetto; (b) sezione. O P 0DWHULDOH GL HURVLRQH WUDWWHQXWR GDOOD YLPLQDWD 3URILOR GHO WHUUHQR RULJLQDOH 3DOHWWR LQILVVR QHO WHUUHQR O 5 FLUFD FP Graticciata G Il suo campo di applicazione è quello della stabilizzazzione, copertura e regimazione idraulica su versanti o su ssponde. Consiste nella realizzazione di strutture in leg gname, trasversali alla linea di massima pendenza, composste da picchetti in ssi nel terreno, nella realizzazione di un iintreccio di rami e pertiche legnose e nella messa a dimora d di materiale vegetale vivo nel gradone (10.27). 10.27 Interventi di sistemazione e consolidamento delle sponde di un canale danneggiato: a sinistra con struttura in calcestruzzo e idrosemina sull argine sistemato; con gabbionata alla base destra e graticciate sullo spondale abbinate a idrosemina e piantagione di essenze vegetanti. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE