GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Il concetto di territorio 21 Capitolo 2 2. valutazione dell attitudine all irrigabilità dei suoli (land suitability for irrigation). Si tratta di un approccio qualitativo e si parla di attitudine in irriguo se per i suoli in valutazione è disponibile l apporto idrico, di attitudine in non irriguo se non vi è disponibilità d acqua; 3. analisi delle capacità di uso dei suoli (land capability classi cation) (2.6) che si realizza suddividendo il territorio in tre livelli: classi, sottoclassi, unità. Le classi sono 8, delle quali le prime 4 comprendono i suoli idonei alle coltivazioni (suoli arabili), mentre le altre 4 rappresentano i suoli non idonei (suoli non arabili). Ciascuna classe può comprendere una o più sottoclassi in funzione del tipo di limitazione d uso presentata (erosione, eccesso idrico, limitazioni climatiche, limitazioni nella zona di radicamento) e, a loro volta, queste possono essere suddivise in unità (classi) riferite alle particolari condizioni siche del suolo o alle caratteristiche del territorio. In Tabella 2.5, si riepilogano le 8 classi di potenzialità territoriale che possono essere attribuite alle aree naturali, meglio applicabili se ancora le aree non sono coltivate. 3HUK Z\P[HIPSP[` JSHZZP JH[PVU La procedura di valutazione dell attitudine del territorio a una utilizzazione speci ca, secondo il metodo della land suitability evaluation ha l obiettivo di stabilire una classi cazione articolata in ordini, classi, sottoclassi e unità (2.7). Classe S1 S2 S3 N1 N2 Suscettività Molto adatto (highly suitable) Moderatamente adatto (moderately suitable) Limitatamente adatto (marginally suitable) Normalmente non adatto (currently not suitable) Permanentemente non adatto (permanently not suitable) Descrizione Territori senza signi cative limitazioni per l applicazione dell uso proposto o con limitazioni di poca importanza che non riducano signi cativamente la produttività e i bene ci, o non aumentino i costi previsti. I bene ci acquisiti con un determinato uso devono giusti care gli investimenti, senza rischi per le risorse. Territori con limitazioni moderatamente severe per l applicazione dell uso proposto e tali comunque da ridurre la produttività e i bene ci, e da incrementare i costi entro limiti accettabili. I territori avranno rese inferiori rispetto a quelle dei territori della classe precedente. Territori con severe limitazioni per l uso intensivo prescelto. La produttività e i bene ci saranno così ridotti e gli investimenti richiesti incrementati a tal punto che questi costi saranno solo parzialmente giusti cati. Territori con limitazioni superabili nel tempo, ma che non possono essere corrette con le conoscenze attuali e con costi accettabili. Territori con limitazioni così severe da precludere qualsiasi possibilità d uso. 2.6 Land capability classi cation: articolazione dei territori in classi. O Ordine S N Suscettività Adatto (suitable) Non adatto (not suitable) Descrizione Comprende i territori per i quali l uso considerato produce dei bene ci che giusti cano gli investimenti necessari, senza inaccettabili rischi per la conservazione delle risorse naturali. Comprende i territori con qualità che precludono il tipo d uso ipotizzato. La preclusione può essere causata da una impraticabilità tecnica dell uso proposto o, più spesso, da fattori economici sfavorevoli. 2.7 Land capability classi cation: articolazione dei territori in ordini. O

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE