GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa 207 Capitolo 10 Q Geomembrane: in materiale plastico (es. polietilene), impiegati per l impermeabilizzazione. Q Georeti e geogriglie: composti da bandelle o nastri di materiale sintetico, intrecciati e a maglie più ampie rispetto a quelle dei geotessili. Sono impiegate per il rinforzo dei terreni e consentono di agevolare la ripresa vegetativa. Q Geotessili tessuti: materiali plastici in lamenti molto resistenti, caratterizzati da maglie molto tte. Sono utilizzati per mgliorare la capacità dei terreni a sopportare i carichi. Q Geotessili non tessuti: materiali plastici in lamenti e bre disposte in modo disordinato (da cui la denominazione di non-tessuti). Considerata la capacità ltrante della loro struttura, sono idonei per il drenaggio dei terreni. Interventi antierosivi Inerbimenti. Hanno la funzione di stabilizzare il terreno, tramite l azione consolidante degli apparati radicali, e di proteggerlo dall erosione super ciale, causata dall azione battente della pioggia e dal ruscellamento super ciale. L inerbimento delle super ci può essere ottenuto, oltre che con lo spargimento manuale a spaglio, anche con la semina idraulica (idrosemina), una tecnica idonea all inerbimento di vaste super ci e in pendenza. La tecnica dell idrosemina richiede l uso di una miscela composta da: acqua, miscuglio di sementi idonee, concime, collanti, prodotti tormonici e sostanze miglioratrici del terreno. La semina idraulica su terreni in pendenza viene eseguita con l impiego di motopompe volumetriche, che eseguono lo spargimento del miscuglio di essenze graminacee e leguminose, addizionato di collanti o sostanze colloidali naturali, che assicurano l aderenza dei prodotti al terreno, oltre a fertilizzanti a lenta cessione e sostanze organiche. a Nei terreni a scarsa pendenza si può distribuire una coltre protettiva del suolo, costituita da bre naturali, quali paglia, eno, ecc. La coltre protettiva, costituita anche da bre di legno o da pasta di cellulosa, se distribuita con la semina idraulica, prende il nome di idrosemina con mulch. 0DJOLD FP 4 [ 4 6HPH 5HWH GL MXWD I campi di applicazione di questa tecnica sono: a) super ci destinate alla rivegetazione; b) super ci acclivi prive di terreno vegetale, soggette a erosione, anche abbinate a rivestimenti in rete metallica e stuoie, terre rinforzate verdi; c) scarpate stradali e ferroviarie in trincea, cave in roccia, discariche di inerti; d) versanti con pendenza media, pendii soggetti a movimento del terreno. &RQFLPH 3DJOLD 4 FP FP [ 4 *DQFLR GL ILVVDJJLR b 3LFFKHWWL GL DQFRUDJJLR c 5LQWHUUR 5HWH PHWDOOLFD *HRVWXRLD 5HWH R ELRVWXRLD FP 3LFFKHWWR LQ OHJQR R LQ IHUUR 4 FP FP FP 7HUUHQR YHJHWDOH O 10.21 (a) Schema di ssaggio di biotessile in juta. (b) Fissaggi di biostuoia in cocco e paglia. (c) Ancoraggio della biostuoia in cocco e paglia.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE