GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa 205 Capitolo 10 Materiali utilizzati nell ingegneria naturalistica Materiale vegetale vivo Per la rivegetazione vengono utilizzate preferenzialmente le essenze erbacee, arbustive e arboree: tipiche del luogo di intervento, selezionate in base alle migliori caratteristiche biotecniche, in grado di resistere a fenomeni franosi e all erosione; aggregare e consolidare super cialmente il terreno con lo sviluppo radicale; possedere radici con valida resistenza allo strappo o al taglio; contrastare e resistere ad elevate sollecitazioni meccaniche. La scelta delle specie da impiegare in base alle varie situazioni di intervento, richiede anche la valutazione di alcune caratteristiche, quali: Q la capacità di sviluppo radicale in presenza di acqua o in condizioni di aridità; speci che esigenze eda che; Q il grado di attecchimento; Q la tendenza alla scia lia o elio lia. Q le f g h i ciamatura vengono mescolate e applicate direttamente sul terreno e poichè le bre della pacciamatura trattengono l acqua i semi vengono mantenuti umidi favorendo una veloce germinazione e la creazione di un cotico erboso stabilizzante e antierosivo. (f, g) Realizzazione di briglie in legno, canaletta di scolo e particolare di canaletta di scolo con georeti laterali stabilizzanti per realizzare e favorire l inerbimento. (h, i) Brigliette in legno e pietra realizzate per rallentare e stabilizzare un torrente boschivo e particolare di briglia e canalizzazione delle acque di scolo su terreno in forte pendenza.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE