GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

204 Parte Seconda Le tecniche di ingegneria naturalistica (10.20) risultano assai ef caci per porre rimedio ai fenomeni di instabilità delle porzioni più super ciali di terreno, dove l intervento permette di ottenere il massimo effetto drenante; consentire una elevata protezione antierosiva; impiegare opere relativamente leggere al ne di non sovraccaricare il terreno. Le tecniche di rivegetazione hanno la funzione di proteggere, per mezzo della vegetazione, la super cie del suolo dall effetto battente delle piogge, consentendo il corretto assorbimento nel terreno delle acque ed evitando che la parte non assorbita si disperda in super cie con velocità tale da causare erosione. Una buona copertura vegetale, oltre a proteggere il suolo dagli agenti atmosferici, riducendo il ruscellamento super ciale, consente di intercettare e rilasciare gradatamente la pioggia, incrementando così il tempo di corrivazione; inoltre lo sviluppo degli apparati radicali migliora le caratteristiche geomeccaniche del terreno. Tale obiettivo può essere ottenuto con la corretta gestione della vegetazione presente, integrata o realizzata ex novo con la razionale tecnica dell idrosemina, o con l impiego di tecniche che impiegano materiale vegetale vivo. In genere, i materiali impiegati nei lavori che utilizzano tecniche di ingegneria naturalistica sono costituiti da: a) materiale vegetale vivo; b) legname; c) pietrame; d) materiali ferrosi; e) geosintetici e bre naturali. Approfondimento Tecniche di ingegneria naturalistica: applicazioni e risultati a c b d e O 10.20 Esempi di strutture realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica. (a) Consolidamento di un terreno in pendenza. (b) Rafforzamento delle sponde di un corso d acqua. (c, d, e) L idrosemina, dopo la stabilizzazione del terreno, permette la distribuzione di una miscela complessa grazie all utilizzo di appositi macchinari. Risulta particolarmente utile in situazioni climatiche o naturali che compromettono il normale processo di inerbimento naturale, oppure per realizzare una rapida germinazione, radicazione su scarpate appena realizzate o su terre rinforzate. Con questo sistema il seme, l acqua, il fertilizzante e la pac-

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE