GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa QQ 10.19 Interventi di difesa preventiva e ripristino in relazione alle varie tipologie di dissesto. O 203 Capitolo 10 10.3 Ingegneria naturalistica Nell ambito delle attività di prevenzione del dissesto idrogeologico, della sistemazione e del recupero del territorio, risultano sempre più diffuse le tecniche di ingegneria naturalistica che rappresentano la soluzione ottimale in molti interventi di consolidamento super ciale, di rivegetazione e di rinaturazione. In quest ultimo caso si crea nuova natura attraverso interventi volti ad accelerare quei processi biologici, altrimenti molto lenti, utili al raggiungimento di un equilibrio naturale stabile e al miglioramento dell area in questione. L ingegneria naturalistica è una disciplina tecnico-scienti ca che, mediante metodologie tipiche ingegneristichee in base a criteri meccanici, biologici ed ecologici, impiega materiale vegetale vivo e legname come materiale da costruzione, talvolta in associazione a materiali quali pietrame e massi, terra, ferro e acciaio, bre vegetali e sintetiche in relazione alle diverse esigenze di consolidamento e drenaggio di versanti, scarpate o sponde. A seconda della natura dei terreni interessati, si può ricorrere all applicazione delle tecniche tradizionali o di quelle di tipo naturalistico (10.19). Gli ambiti di intervento dell ingegneria naturalistica sono in gran parte tendenti alla difesa del suolo, con particolare riguardo a interventi antierosivi per il drenaggio e il consolidamento, aventi le seguenti nalità: Q Difesa idrogeologica: consolidamento di versanti o, in generale, del terreno; drenaggio delle acque dilavanti; controllo dell erosione; sistemazioni a rinforzo delle sponde dei umi. Q Funzione ecologico-naturalistica: recupero di aree naturali degradate, cave e discariche; protezione dall inquinamento ( todepurazione, barriere antirumore); Q Funzione estetico-paesaggistica: sistemazione o rinaturazione di rilevati stradali o ferroviari e di infrastrutture; risanamento estetico di frane, inserimento del costruito nel paesaggio, arricchimento paesistico con sistemi a verde; Q Funzione socio-economica: tipologie alternative a quelle tradizionali, a costi molto accettabili, recupero produttivo di aree incolte o abbandonate. Tipologia del dissesto Interventi con tecniche di ingegneria naturalistica n 'EOSINTETICI E lBRE NATURALI MATERIALI ANTIEROSIVI Inerbimento della super cie risistemata pali cate semplici Gradonate vive Inerbimento della super cie Colate Gradonate vive n 0ALIlCATE SEMPLICI n )NTERVENTI ATTIVI RETI METALLICHE CON GEOSINTETICI #ROLLI DI ROCCIA DISTACCHI DA antierosivi e rivegetazione pareti rocciose, da versanti a n )NTERVENTI PASSIVI RILEVATI PARAMASSI IN TERRA RINelevata pendenza) forzata %ROSIONI IN SCARPATE Grate vive Colamenti rapidi di terreno saturo d acqua n 0ALIlCATE VIVE DI SOSTEGNO SPONDALI Rivegetazioni spondali n 3COGLIERE IN MASSI RIVEGETATE &LUSSI INCANALATI GENERATI DA Briglie in legname e pietrame instabilità di una massa di de- Casse di laminazione e aree di invaso triti solidi per effetto di gravità Deviatori di valanghe di detriti in terra rinforzata Rinaturalizzate e presenza di acqua) Ribaltamento di lastre e moli 3ISTEMAZIONE E RIVEGETAZIONE rocciose del solo accumulo di frana 3CIVOLAMENTI PLANARI 3ISTEMI DRENANTI SUPERlCIALI %ROSIONI DI SPONDA 3CIVOLAMENTI ROTAZIONALI n 0ALIlCATE VIVE DI SOSTEGNO n 0OSA DI MATERIALI ANTIEROSIVI Ricostruzione pendii in terra rinforzata Rivegetazione della super cie risistemata n 3COGLIERE DI CONTENIMENTO RIVEGETATE Interventi complementari 0ANNELLI DI RETE ARMATA A CONTATTO materiali antierosivi, rivegetazione Allargamento della sezione di de usso, opere di manutenzione spondale Barriere in funi metalliche Ripro lature in roccia 4RINCEE DRENANTI PROFONDE MONITOraggio inclinometrico e piezometrico Rimodellamento dei versanti con riduzione della pendenza

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE