202 Parte Seconda a b d c O 10.18 Tecniche di spegnimento dell incendio in atto: (a) intervento mirato dall alto con elicottero dotato di contenitore (buket) attaccato al gancio baricentrico; (b) intervento diretto degli operatori per lo spegnimento dei focolai residui; (c) canadair (aereo an bio) in azione su super ci densamente boscate; (d) elicottero in dotazione alla Guardia forestale. Q Periodo di validità del piano. Il periodo per valutare i risultati della piani cazione, in particolare l effettiva realizzabilità degli obiettivi pre ssati, è di 3-5 anni, con revisioni annuali per il controllo dei risultati delle azioni preventive. Un tale arco temporale è dettato dal fatto che con il passare del tempo le condizioni cambiano e conseguentemente la validità delle elaborazioni del piano stesso tendono a diminuire con la variazione delle condizioni socio-economiche e ambientali che nel contempo si veri cano. La revisione annuale prevista in materia di incendi boschivi (legge 353/2000, art. 3, comma 3) deve essere interpretata come un aggiornamento delle informazioni e dei dati necessari alla gestione del piano (es. la mappatura delle aree percorse dal fuoco nell anno precedente). Gli elementi indispensabili che devono essere indicati nel piano antincendi sono: 1. le aree a differente potenzialità vegetazionale, con evidenziate le caratteristiche sindinamiche (cioè delle modi cazioni vegetali nel tempo) e conservazionistiche; 2. le aree a differente livello di rischio; 3. le aree a diverso livello di protezione, in relazione alla zonizzazione dell area protetta; 4. la super cie ammissibile percorsa dal fuoco; 5. le opere di protezione e quelle colturali necessarie a contenere il rischio; 6. la disposizione dei punti della rete di avvistamento, automatico o servito; 7. la valutazione dell ef cienza della rete viaria; 8. la valutazione di impatto delle opere previste nei confronti dell area protetta e dell oggetto della protezione; 9. le eventuali valutazioni di incidenza; 10. un modello di propagazione e comportamento speci co del fuoco per l area; 11. la prospettiva di adozione di un sistema di supporto alle decisioni basato sui parametri tipici dell area e integrato con la rete regionale (10.18).