20 Parte Prima Il territorio rurale veniva, così, identi cato come un area geogra ca poco abitata, uno spazio libero con nalità diverse da quelle dello spazio urbano. In questi ultimi anni fra territorio urbano e territorio rurale, si è venuta a creare una sorta di con ittualità a causa del possesso e dell utilizzo della risorsa suolo . La crescita urbana disordinata, con la sua invadenza negli ambiti agricoli, ha causato, oltre che un espansione non controllata delle città, una grave sottrazione di suoli all attività primaria. perciò importante valutare la predisposizione di un territorio a erogare particolari beni o servizi de nita come attitudine di un territorio (2.8, 2.9, 2.10, 2.11). La valutazione del territorio Le attitudini di un territorio a sostenere sistemi produttivi (agricolo, forestale, industriale o urbanistico) vengono valutate attraverso la metodologia della land evaluation (valutazione del territorio nelle relative classi di capacità d uso - capability classes). Tale metodologia richiede innanzitutto la precisazione del tipo di utilizzazione o Land Utilization Type (LUT) che si vuole ottenere e solo dopo aver stabilito lo scopo della valutazione si cominciano a raccogliere i dati per conoscere le caratteristiche del territorio attraverso il rilevamento dei requisiti. Questi comprendono caratteristiche del suolo (granulometria, pH, S.O., permeabilità e struttura del suolo, ecc.), del clima (temperatura, piovosità, direzione e intensità del vento) e dei caratteri morfologici (franosità, pendenza, idrologia). Esistono differenti metodi di classi cazione nei procedimenti di land evaluation: 1. analisi delle suscettività d uso dei suoli, secondo il sistema della land suitability classi cation che si riferisce ad alcune porzioni di territorio, suscettibili di un utilizzo antropico; Classe I II III IV V VI VII VIII Descrizione Suoli senza o con modestissime limitazioni o pericoli di erosione, molto profondi, quasi sempre livellati, facilmente lavorabili; sono necessarie pratiche per il mantenimento della fertilità e della struttura; possibile un ampia scelta delle colture. Suoli con modeste limitazioni e modesti pericoli di erosione, moderatamente profondi, pendenze leggere, occasionale erosione o sedimentazione; facile lavorabilità; possono essere necessarie pratiche speciali per la conservazione del suolo e delle potenzialità; ampia scelta delle colture. Suoli con severe limitazioni e con rilevanti rischi per I erosione, pendenze da moderate a forti, profondità modesta; sono necessarie pratiche speciali per proteggere il suolo dall erosione; moderata scelta delle colture. Suoli con limitazioni molto severe e permanenti, notevoli pericoli di erosione se coltivati su pendenze notevoli anche con suoli profondi, o con pendenze moderate ma con suoli poco profondi; scarsa scelta delle colture, e limitata a quelle idonee alla protezione del suolo. Non coltivabili o per pietrosità e rocciosità o per altre limitazioni; pendenze moderate o assenti, leggero pericolo di erosione, utilizzabili con foresta o con pascolo razionalmente gestito. Non idonei alle coltivazioni, moderate limitazioni per il pascolo e la selvicoltura; il pascolo deve essere regolato per non distruggere la copertura vegetale; moderato pericolo di erosione. Limitazioni severe e permanenti, forte pericolo di erosione, pendenze elevate, morfologia accidentata, scarsa profondità, idromor a, il bosco o il pascolo da utilizzare con cautela. Limitazioni molto severe per il pascolo ed il bosco a causa della fortissima pendenza, notevolissimo il pericolo di erosione; eccesso di pietrosità o rocciosità, oppure alta salinità, ecc. 2.5 Classi di potenzialità territoriali e loro descrizione in base alla land capability classi cation. O Arabilità Sì Sì Sì Sì No No No No