Territorio: problematiche e tecniche di difesa a 199 Capitolo 10 b O 10.14 (a) L incendio boschivo provoca enormi danni all ecosistema bosco, distruggendo non solo le piante ma anche tutto il sottobosco e quello strato di copertura formata da residui in decomposizione che risulta vitale per il bosco e il suo microclima, grazie alle funzioni di ammortizzatore e ltro della pioggia battente, di coperta termica su terreno e radici e di nutrizione dovuta alla mineralizzazione dei composti organici da parte della micro ora e microfauna terricola. (b) Quello che resta dopo un incendio è l estrema desolazione, ci vorranno decenni per ripristinare solo parzialmente lo status originario e nel frattempo il rischio geologico sull area aumenta notevolmente. Il rischio da incendio L incendio boschivo è una combustione che si propaga senza controllo a danno della vegetazione forestale (arborea, arbustiva, erbacea) e del suolo (humus e lettiera), in genere provocato dall uomo e solo raramente di origine naturale. Vi sono tre tipologie di incendio: 1. Incendio super ciale o radente: interessa la vegetazione erbacea, cespugli e resti vegetali sul suolo o nel sottobosco. Di solito non arreca danni elevati agli alberi, ma è in grado di danneggiare gravemente la biodiversità. 2. Incendio di chiome degli alberi: le condizioni che lo favoriscono sono uno strato arboreo abbastanza denso e un forte vento. Arreca notevoli danni alla vegetazione arborea. 3. Incendio sotterraneo: brucia lo strato di materiale organico depositato sul terreno e l apparato radicale. poco frequente, ma molto distruttivo. Il fuoco causa alterazioni delle condizioni naturali del suolo che possono comportare fenomeni di instabilità dei versanti, specialmente in caso di piogge di notevole intensità, con scivolamento e asportazione dello strato di terreno super ciale. Si deve prestare particolare attenzione durante i periodi a più elevato rischio, in occasione di condizioni naturali favorevoli all innesco e allo sviluppo di incendi (elevate temperature, scarsità di precipitazioni e forte vento). Gli incendi si propagano con differente velocità, in funzione della morfologia, della tipologia di combustibile, dell intensità e direzione del vento e degli ostacoli naturali o arti ciali che possono comportare la delimitazione e lo spegnimento degli incendi. Notevole importanza assume la previsione del pericolo incendi, basato sull accertamento delle condizioni meteorologiche che ne favoriscono il veri carsi sia sulla conoscenza dello stato dell area soggetta in funzione dell operatività di prevenzione. Il rischio da alluvione Con il termine alluvione si intende una inondazione a seguito della tracimazione di corsi d acqua ingrossati a causa di precipitazioni intense e/o prolungate. A questi fenomeni possono essere connessi i fenomeni erosivi e le modi cazioni morfologiche. L alluvione viene distinta in: Q esondazione: l acqua fuoriesce dall alveo per cedimento degli argini o per tracimazione di sponda;