Territorio: problematiche e tecniche di difesa 195 Capitolo 10 Il mantenimento della copertura forestale in buono stato funzionale e l uso di adeguati interventi selvicolturali rappresenta, dunque, uno degli strumenti fondamentali per garantire la salvaguardia del territorio, contribuendo non solo a migliorare l idrologia dei bacini e a contrastare fenomeni erosivi e di degrado dei terreni, ma anche ad alleviare l impatto dei cambiamenti climatici e ambientali. All importanza del bosco sulla conservazione del suolo (10.6) fa riferimento la dichiarazione nale dei ministri che hanno preso parte al 3° Forum mondiale dell acqua, svoltosi in Giappone nel marzo 2003 (proclamato dalle Nazioni Unite anno mondiale dell acqua). In merito alla riduzione di rischi ed eventi catastro ci è scritto che In presenza del rapido degrado dei bacini imbriferi e delle foreste, devono venire intensi cati gli sforzi per combattere il disboscamento, la deserti cazione, la degradazione del suolo, mediante l attuazione di programmi di rimboschimento e di gestione forestale, la ricostituzione delle aree degradate e delle zone umide, la conservazione della biodiversità (Giordano, 2004). QQ 10.6 Ruolo e funzioni del bosco nei diversi ambiti ambientali, ecologici e socioeconomici. O 10.2 Dissesto idrogeologico e incendi boschivi Il dissesto idrogeologico è l insieme di tutti quei fenomeni nei quali l innesco e le dinamiche sono in uenzati dalle caratteristiche di rocce e terreni, dalla morfologia del paesaggio e dall elemento acqua. I sistemi soggetti a dissesto idrogeologico sono costituiti da strutture naturali della crosta terrestre che presentano una tendenza all instabilità, come per esempio un versante montuoso o collinare, l alveo di un ume, una costa sabbiosa, ecc. Il dissesto in pratica si manifesta solitamente dove la struttura geologica del suolo non è compatta e Funzioni Produttiva o economica Descrizione Formazione ex novo di masse legnose da utilizzare; frutti del sottobosco e prodotti secondari Idrogeologica Limitazione dell erosione del suolo; regimazione del de usso idrico; approvvigionamento e conservazione delle falde acquifere e di regimazione delle sorgenti Sociale Fonte di lavoro Turistico-ricreativa Utilizzazione a scopi ricreativi delle qualità paesaggistiche; qualità del microclima e capacità rilassante; fonte di lavoro Difesa e conservazione della biodiversità Conservazione e protezione dei principali popolamenti animali e vegetali Punto di partenza di molte catene tro che Biocenosi tipiche delle foreste di diverse aree geogra che ed ecologiche Habitat specializzato per speci che biocenosi di animali e piante Ambiente di conservazione per le cenosi animali e vegetali caratteristiche dei diversi tipi di foreste Conservazione degli ultimi residui di naturalità Mantenimento degli ultimi ecosistemi forestali tipici delle diverse aree toclimatiche Regolazione dell equilibrio O2/CO2, e in particolare funzione di ritenzione esercitata dal legno, dalla lettiera e dal terreno Filtro e abbattimento degli inquinanti gassosi e/o particolati Depurazione biologica con produzione di sostanze battericide o fungicide; Assorbimento e riduzione della radioattività Abbattimento dell inquinamento acustico Depurazione delle acque Igienica, sanitaria, ambientale Monitoraggio e biondicatore della qualità ambientale Considerate le sue qualità di ltro degli inquinanti atmosferici, il bosco manifesta le soglie di pericolosità e i sinergismi dei diversi polluenti