GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

194 Parte Seconda Tale riduzione ha come conseguenza una diminuzione dell erosione e delle frane super ciali, che si ripercuote sul trasporto solido dei corsi d acqua. Esistono, infatti, interazioni evidenti tra ciclo dell acqua e ciclo erosivo poiché l acqua è il principale agente e vettore del materiale eroso, l erosione idrica, rappresenta la più rilevante causa di degradazione del suolo. La formazione dei de ussi super ciali dipende dalla durata e dall intensità delle piogge e può avvenire attraverso due distinte modalità: 1. la prima, detta Hortonian overland ow, si veri ca in aree aride o semiaride i cui suoli naturali hanno bassa capacità di in ltrazione. Non è frequente nei suoli di zone umide: all aumentare dell intensità della pioggia diminuisce la capacità di in ltrazione e aumenta il tasso di ruscellamento; 2. la seconda, denominata Saturation overland ow, riguarda i de ussi sotterranei che saturano gli strati profondi in modo tale da raggiungere dal basso la super cie. Si veri ca ai piedi di versanti scoscesi e in corrispondenza di sponde uviali quando l incalzare dell evento piovoso satura progressivamente il suolo, che non riesce più ad accettare altra acqua. Il bosco contribuisce all allungamento del tempo di corrivazione, cioè del tempo necessario perché una goccia d acqua caduta in un dato punto possa raggiungere la sezione di chiusura del bacino, realizzando così l approvvigionamento idrico dei suoli forestali e delle falde acquifere, e ciò rappresenta una delle funzioni più importanti degli ecosistemi forestali (10.5). b a c d O 10.5 Il bosco è importante per la regolazione delle acque e la conservazione del suolo: la chioma intercetta e limita la velocità di caduta della pioggia e nel suo insieme il bosco esplica un azione antierosiva del suolo; (a) evitando frane e smottamenti, (b) il cui rischio aumenta, ad esempio, dopo un incendio boschivo; (c) incanalando l acqua nei ruscelli; (d) aumentando la capacità di in ltrazione nel sottosuolo e rallentando lo scioglimento della neve.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE