GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Territorio: problematiche e tecniche di difesa 193 Capitolo 10 2. in ltrazione, che si sviluppa a livello del suolo; 3. evapotraspirazione, che coinvolge entrambi. L intercettazione è la quantità di acqua intercettata dalla chioma e dipende sia dall intensità e entità della pioggia che dalle caratteristiche strutturali della vegetazione, come densità, composizione, età, pro lo verticale. In genere, le latifoglie hanno minore capacità di intercettazione rispetto alle conifere e fra queste i boschi di pino domestico, che hanno maggiore sviluppo orizzontale, intercettano più acqua rispetto ai boschi di abete rosso, il cui sviluppo è maggiormente verticale. Non tutta la pioggia viene intercettata dalla copertura vegetale. La frazione di essa che arriva direttamente al suolo o scorre lungo i rami e il fusto prende il nome di stem ow e dipende dall età del bosco, dal tipo di corteccia e dall architettura delle piante. L evapotraspirazione è il passaggio dell acqua presente sul terreno e sulle piante allo stato di vapore in atmosfera e dipende dai seguenti fattori: 1. clima (radiazione solare, umidità, temperatura, vento); 2. contenuto di acqua al suolo; 3. specie vegetale; 4. stadio di sviluppo della pianta; 5. struttura della copertura fogliare. $FTXD HYDSRUDWD $FTXD WUDVSLUDWD Il tasso di evapotraspirazione dovuto alle foreste è nettamente superiore a quello delle colture agricole e orticole. L in ltrazione è la quantità di acqua che riesce ad in ltrarsi nel suolo, e per i suoli forestali rappresenta un parametro idrologico importante quanto l evapotraspirazione e la piovosità. L acqua in ltrata si ripartisce in varie frazioni: una parte è utilizzata direttamente dalle piante, una parte scorre lungo la super cie ed evapora e una parte va ad alimentare la falda freatica. Quest ultima frazione si de nisce in ltrazione ef cace, mentre la quantità massima di acqua che un suolo può assorbire nell unità di tempo, espressa in mm/h, è detta capacità di in ltrazione. I fattori da cui dipende la capacità di in ltrazione sono: 1. porosità e permeabilità del suolo; 2. acqua già presente nel suolo prima della precipitazione: l in ltrazione è minore se nel suolo è già presente molta acqua; 3. durata e intensità delle precipitazioni, il cui aumento fa incrementare anche l acqua assorbita; O 10.4 Destino delle 4. morfologia del versante, il precipitazioni idriche. suolo pianeggiante o leggermente pendente agevola l in ltrazione, ferme restando le altre condi3,2**,$ {{text}}48$ zioni; 5. vegetazione e residui di sot&DGH tobosco l apporto di materia orga,QWHUFHWWDWD GDOOD YHJHWD]LRQH DO VXROR nica in decomposizione condiziona 3LRJJLD VRWWR FKLRPD la struttura del suolo, migliorando 'HIOXVVR VXSHUILFLDOH la porosità e la permeabilità. 7(55(12 682/2 $FTXD HYDSRUDWD $FTXD GL SHUFROD]LRQH $FTXD GL ULVDOLWD FDSLOODUH 'HIOXVVR VRWWHUUDQHR )$/'$ )5($7,&$ 5LFDULFD GHOOD IDOGD 5HWH LGURJUDILFD QDWXUDOH H DUWLILFLDOH (YDSRUD]LRQH 3HUGLWH VRWWHUUDQHH GL IDOGD $FTXD GL GHIOXVVR Inoltre, rallentando lo scioglimento della neve accumulata al suo interno, il bosco aumenta la quantità di acqua che si in ltra in profondità nel terreno. Anche il de usso, cioè l acqua di precipitazione che scorre sulla super cie del terreno viene regolato e ridotto dai sistemi forestali.

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE