GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

190 Parte Seconda Veri che VERIFICHE INTERATTIVE QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Di che cosa si occupa l agricoltura da legno? 2. Che cosa richiede la realizzazione dell impianto dell arboreto da legno? 3. Quali parametri pedoclimatici si devono prendere in considerazione? 4. Come si attua la scelta delle essenze? 5. Come deve essere un buon materiale di impianto? 6. Quali sono le tipologie di impianto? 7. Quali sono i sesti di impianto impiegati nell arboricoltura da legno? 8. Che cosa sono gli impianti policiclici? 9. Quali sono le operazioni necessarie per una corretta realizzazione dell impianto? 10. Quali sono le cure colturali da effettuare nella gestione dell impianto? QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. In genere il legname più costoso è rappresentato da: a. tranciati ottenuti da conifere b. tavoloni massicci ottenuti da conifere c. tavoloni massicci ottenuti da latifoglie 2. Le classi di orientamento pedologico per l arboricoltura da legno sono: a. 6 b. 5 c. 4 3. Un buon postime non deve possedere: a. vigoria b. ligni cazione c. disidratazione 4. La messa a dimora di piante allevate in contenitore può essere eseguita: a. in un periodo lungo b. in un periodo breve c. non dipende dal periodo 5. Le consociazioni di più essenze sono tipiche di impianti: a. monospeci ci b. polispeci ci con solo specie principali c. polispeci ci con specie principali e specie di accompagnamento 6. Le specie di accompagnamento non sono: a. erbacee b. arbustive c. arboree 7. A parità di super cie, gli impianti policiclici rispetto ai monociclici, producono materiale legnoso in quantità: a. minore b. maggiore c. uguale 8. I risarcimenti sono un operazione: a. obbligatoria per impianti a bassa densità b. necessaria per impianti ad alta densità c. facoltativa per impianti a bassa densità 9. La concimazione post-impianto è una pratica agronomica da attuare: a. sempre al terzo anno b. sempre ogni 5 anni c. solo in caso di piante stressate 10. La potatura di formazione non interessa le specie: a. principali b. di accompagnamento c. che verranno abbattute con i diradamenti VERO O FALSO 1. Le piante a radice nuda presentano un minore equilibrio tra la parte ipogea p g e quella epigea. VERO FALSO 2. Gli impianti polispeci ci p sono ad alta densità. VERO FALSO 3. Gli impianti policiclici sono costituiti da piante princippali con cicli produttivi di lunghezza differente. VERO FALSO 4. La semina diretta è consigliabile solo su appezzamenti di grandi dimensioni. VERO FALSO 5. bene realizzare le buche in giornate piovose o gelate. VERO FALSO 6. Le densità utilizzate nell arboricoltura da legno sono maggiori di quelle degli g imboschimenti forestali. VERO FALSO 7. Generalmente le piantagioni da legno non necessitano di irrigazione. VERO FALSO 8. Gli interventi di spalcatura vanno eseguiti prima che i rami laterali superino i 3 cm di diametro. VERO FALSO 9. I diradamenti si effettuano prevalentemente in impianti a bassa densità. VERO FALSO 10. Gli standard qualitativi richiesti per il legno da trancia sono assai elevati. VERO FALSO

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE