Il concetto di territorio 2.3 Campo da golf: le aree verdi sono un elemento di grande importanza ai ni del miglioramento della qualità della vita nelle città. O 19 Capitolo 2 in urbanistica essendo lo spazio geogra co in cui è possibile progettare e regolamentare le realizzazioni umane come abitazioni, strade, autostrade e anche ferrovie e lavorazioni agricole che trasformano l ambiente naturale modi candolo, rimodellandolo e adattandolo alla esigenze dell uomo (2.3). Il termine territorio viene usato anche in ambito giuridico per stabilire il luogo su cui lo Stato può esercitare la sua sovranità ed è costituito dalla terraferma compresa nei con ni dello Stato, dal mare territoriale che corrisponde alla fascia costiera ssata in 12 miglia marine e dallo spazio aereo sovrastante la terraferma. Alla base di tutti questi diversi signi cati sta il concetto che il territorio è uno spazio controllabile, una semplice risorsa materiale suscettibile di sfruttamento. Negli ultimi anni, tuttavia, come il concetto di ambiente, anche il concetto di territorio ha subito una profonda trasformazione e oggi una nuova interpretazione riconosce il territorio come un sistema complesso caratterizzato da rapporti e interrelazioni. Queste ultime si realizzano fra la società insediata e il suolo, la terra, l ambiente sico, l architettura, le infrastrutture, l ecosistema, il mondo biologico e fanno sì che il territorio non sia solo il luogo su cui si svolgono gli eventi, ma il frutto delle dinamiche interattive che si svolgono continuamente fra processi sociali e processi ambientali. QQ 2.2 Attitudini territoriali Il risultato delle utilizzazioni dell ecosistema deriva dalle azioni naturali e antropiche esercitate su di esso, ne è un esempio quello che oggi viene de nito terroir (2.4). Se dal punto di vista geogra co i territori si distinguono in territori montani, territori collinari, territori di pianura, territori costieri, dal punto di vista dell utilizzo si riconoscono i territori urbani e i territori rurali. In passato la distinzione tra questi due tipi di territorio risultava molto netta poiché si poneva l accento sugli aspetti demogra ci, sulla principale attività svolta dagli abitanti del territorio, sul reddito e sullo spazio. a b O 2.4 (a) Il termine terroir viene utilizzato (soprattutto in viticoltura e enologia) per de nire una zona delimitata nella quale, nel tempo, le condizioni naturali, il clima, la morfologia del terreno, l esposizione, l attitudine e le caratteristiche geologiche del suolo hanno reso possibile la produzione di prodotti tipici, caratteristici e unici. (b) Rappresentazione della struttura geologica di un suolo a terroir vitivinicolo de nito.