Tecniche di arboricoltura da legno 189 Capitolo 9 Approfondimento Principali caratteristiche commerciali del legname da trancia - Specie più utilizzate: noce comune, ciliegio, acero, frassino, rovere. - Diametro minimo: 30 cm. - Lunghezza minima: 2,5-3,0 m. - Nodosità: limitata con nodi vivi nei 10 cm più interni del tronco. - Colore: omogeneo e preferibilmente chiaro. - Accrescimenti diametrici: regolari nel tempo. Per ottenere del legname adatto alla tranciatura è fondamentale rispettare alcuni requisiti: WB a. il tronco deve essere il più possibile diritto, senza biforcazioni, con sezione rotonda, senza lesioni e con accrescimenti diametrici il più regolari possibile; b. i rami devono essere di piccola dimensione, con orientamento il più possibile orizzontale e distribuiti regolarmente; i rami si devono eliminare prima che si secchino al ne di evitare nodi passanti, che rappresentano un grave difetto dal punto di vista commerciale o che il tronco superi il diametro di 10-12 cm nel punto di inserzione del ramo stesso. Libro digitale/Approfondimenti s Il legno nella vita quotidiana s Tartu cultura e prodotti del bosco RIASSUMENDO ss L arboricoltura da legno è la coltivazione di alberi allo scopo principale di produrre legname da lavoro. Tale coltivazione è reversibile al termine del ciclo colturale. s La realizzazione dell impianto dell arboreto da legno richiede l analisi delle condizioni climatiche, della vegetazione e del suolo della zona interessata, in base alla quale si possono scegliere le essenze più idonee. s Gli impianti possono essere monospeci ci o polispeci ci, costituiti cioè da una sola consociazione di specie principali o con specie secondarie di accompagnamento e possono essere a densità bassa o alta, a seconda dei vari sesti di impianto. s In base ai cicli produttivi gli impianti si distinguono in monociclici e policiclici in cui le piante principali presentano una differente durata del ciclo. s Per realizzare un impianto le prime operazioni sono: la preparazione del terreno, la messa a dimora, la pacciamatura e la collocazione delle protezioni. Le successive cure colturali sono: risarcimenti, diserbi, concimazioni, inerbimenti, irrigazioni, potature e diradamenti. s A partire dal 3 marzo 2013 è entrato in vigore il regolamento UE n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, che disciplina il commercio di legname. SUMMING UP s Arboricultural wood production is about growing trees with the main purpose of manufacturing timber. Such cultivation is reversible at the end of the cultivating cycle. s Achieving a wood arboretum plant means taking into account climatic conditions, vegetation and soil of the given area and the most suitable plants should be chosen according to these elements. s Plants can be monospeci c or polyspeci c, which are composed of a mixing of main and secondary species, with low or high density according to the plant. Depending on the productive cycles, plants can be divided into monocycle and policycle where the main plants have a different cycle length. s Installing a plant means to start with soil preparation, the bedding out, the mulching and protections and the next cultivation operations are weeding, fertilization, grassing down, watering, pruning and thinning. s The EU regulation n. 995/2010 issued by the European Parliament has been enforced since 3rd March 2013 and it sets the rules about timber trade.