GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

188 Parte Seconda I requisiti qualitativi del legname richiesti dal mercato (9.37, 9.38) sono descritti di seguito. 1. Legno da trancia: per questo impiego sono idonee quelle essenze che hanno legno compatto (es. noce, farnia, ciliegio). Gli standard qualitativi richiesti sono molto elevati: ad esempio il toppo, cioè il piede dell albero, che rimane nel terreno dopo il taglio, deve essere lineare per tutta la lunghezza e non deve presentare eccentricità, ferite, nodi ed altri difetti. 2. Legno da sfogliato: per questa tipologia di lavorazione viene usato in genere legno tenero (es. pioppo), ma di recente sono state adottate tecniche idonee anche per legni più duri (es. querce). I requisiti qualitativi in termini di difetti sul tronco sono analoghi a quelli già indicati per la trancia. 3. Legno da sega: per questo assortimento è adatto il legno di qualsiasi specie; può essere accettata la presenza, entro certi limiti, di difetti sul fusto e nel legno, a patto che non sia compromessa la sua lavorabilità in termini di segagione. L internazionalizzazione del mercato del legno ha imposto un sistema comune per la valutazione delle suddette caratteristiche, costituito dalle normative tecniche di riferimento (UNI, EN e ISO) le quali recepiscono e integrano gli usi e le consuetudini solitamente adottati dagli operatori del settore legno per regolamentare gli scambi. Quasi tutte le normative vigenti, relative alla qualità del legno con nalità commerciali, regolano la classi cazione degli assortimenti legnosi commerciali e riguardano principalmente tondame e segati. A partire dal 3 marzo 2013 è entrato in in vigore il regolamento UE n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, che regola il commercio del legname. Il campo di applicazione non comprende solo il legname in senso stretto, ma anche legno massello, compensato, pasta, carta e cartone. Le nuove norme vieteranno la commercializzazione nel mercato UE di legname illegale o di prodotti derivanti da legname tagliato illegalmente. Inoltre, gli operatori che commercializzano per la prima volta legname e prodotti del legno sul mercato dell Unione saranno obbligati a conoscerne la provenienza e prendere gli opportuni provvedimenti per veri care che sia stata rispettata la legislazione vigente nel paese di riproduzione. Gli operatori lungo la liera dovranno registrare da chi hanno acquistato il legname o i prodotti del legno e a chi li hanno venduti. Assortimento legnoso 9.37 Requisiti dimensionali minimi di assortimenti legnosi. Requisiti dimensionali minimi Da trancia Non de nibili (solitamente sono richiesti [ $ 25 cm h $ 2,5 m) Da sfogliato [ $ 22 cm h $ 1,3 m Da sega [ $ 18 cm h$1m O a 9.38 (a) Assortimento legnoso in tronchi in fase di stagionatura; (b) assortimento legnoso già trattato, stagionato e trasformato in assi. O b

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE