GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Tecniche di arboricoltura da legno Specie principale: noce europeo (Juglas regia L.) sesto d impianto 7 x 7 m Specie secondaria: ontano nero (Alnus glutinosa L.) sesto d impianto 3,5 x 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 3,5 m 7m 7m 7m 7m 7m 9.35 Schema di diradamento geometrico su impianto misto. 3,5 m 3,5 m 7m 7m Capitolo 9 187 3,5 m 7m O 102 piante /ha 204 piante /ha Assortimenti legnosi e requisiti del legname L arboricoltura da legno ha come obiettivo la produzione di assortimenti di pregio utilizzati nell industria del legno (9.36). La qualità e il pregio di un legname sono relativi alle trasformazioni o agli usi più richiesti dal mercato che ne stabilisce le caratteristiche tecnologiche ed estetiche per essere razionalmente trasformato e per far fronte alle richieste in base a precise destinazioni commerciali. Ogni destinazione, infatti, richiede requisiti speci ci e la diversa idoneità è in funzione della specie legnosa, delle dimensioni del materiale, della presenza o assenza difetti. O 9.36 Impieghi e La redditività degli impianti di latifoglie pregiate è subordinata all ottenimento di valore economico del assortimenti dedicati alla produzione di tranciati o di sfogliati e di segati. legno ottenuto. Specie Acero campestre Acero montano Carpino bianco Ciliegio selvatico Farnia Frassino maggiore Noce europeo Olmo campestre Ontano nero Orniello Ossi llo Rovere Tiglio selvatico Ardere Basso Basso Medio Basso Medio Medio Basso Medio Medio Basso Cartiera Ebanistica Falegnameria Parquet Segheria Sfogliatura Basso Basso Basso Medio Medio Basso Medio Medio Alto Medio Alto Medio Basso Medio Medio Medio Medio Medio Medio Alto Alto Medio Medio Medio Medio Medio Medio Medio Medio Medio Medio Medio Medio Basso Medio Medio Tranciatura Medio Medio Alto Medio Alto Medio Medio Medio

GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE